EVENTI 2025
EVENTO: Concerto di Capodanno
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 01 gennaio ore 11.30
N° PARTECIPANTI: 89
DESCRIZIONE: Come da tradizione, il Teatro Mazzacorati 1763 dà il benvenuto al nuovo anno con uno speciale concerto lirico vocale con i giovani talenti del Conservatorio G.B.Martini di Bologna. Al pianoforte Alceste Neri. Il 2025 sarà accolto con canti tradizionali italiani e cinesi e brani d’opera e d’operetta. Una bella occasione per il pubblico affezionato e generoso di Passione in Musica!
EVENTO: New year…same traditions – Milone Rubin Mariotti Trio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 2 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 77
DESCRIZIONE: Inizia il nuovo anno con eleganza e passione! Un trio d’eccezione, composto da Francesco Milone al sax, Federico Rubin al pianoforte e Sergio Mariotti al contrabbasso, guiderà il pubblico in un viaggio musicale attraverso i grandi classici della tradizione jazz. Un’occasione unica per brindare al 2025 con la magia della musica dal vivo.
EVENTO: Solo un piano…L’amor che move il sole e l’altre stelle
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 4 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 63
DESCRIZIONE: Il pianista e compositore Marco Beretta propone al Teatro Mazzacorati 1763 un recital al pianoforte che si snoda attraverso estratti dai melologhi che ha composto negli ultimi quattro anni. Da Dante ad Alessandro Manzoni, passando per Alda Merini: si potranno ascoltare la Suite da “L’amor che move il sole e l’altre stelle” su versi de La Divina Commedia, la Suite da “Sono nata il ventuno a primavera” su poesie di Alda Merini, la Suite da “Questo matrimonio non s’ha da fare” su I Promessi Sposi e la Suite da “Sei cose impossibili prima di colazione”, fiaba musicale su testo di Anna Bonacina.
EVENTO: Da Altamura a Vienna fra i riflessi del Romanticismo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 5 gennaio ore 17
N° PARTECIPANTI: 82
DESCRIZIONE: L’incontro tra flauto, violoncello e pianoforte dà vita a un concerto dedicato a diversi compositori con musiche di Mercadante, Borne, Fauré e Schubert. Sul palco del Teatro Mazzacorati 1763 Elena Pajetti al flauto ed Elisa Pajetti al violoncello, giovani allieve del Conservatorio Martini, si alterneranno, accompagnate al pianoforte da Luigi Moscatello.
EVENTO: Le gondolier
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 7 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 46
DESCRIZIONE: Il chitarrista Demian Spagnolo propone al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto dedicato alle melodie più celebri composte per lo strumento a sei corde. Il programma prevede, tra gli altri, Le gondolier di Johann Kaspar Mertz, Recuerdos de la Alhambra di Francisco Tarrega, La catedral di Agustin Barrios Mangoré e la Rossiniana no.2 op.120 di Mario Giuliani.
Demian Spagnolo ha frequentato il conservatorio “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta conseguendo il Diploma Accademico di I e II livello in chitarra classica sotto la guida del M° Giovanni Puddu e del M° Alessandro Blanco. Ha frequentato per diversi anni il corso estivo di alto perfezionamento musicale presso l’Accademia Chigiana di Siena, tenuto dal M°Giovanni Puddu, ricevendo per tre anni il Diploma di merito. Nel 2023 ha vinto il 1° Premio al Concorso musicale “Ghelas Music”.
EVENTO: Da Beethoven a Chopin
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 74
DESCRIZIONE: Il pianista Marco Ottaviani ci trasporta nella magia delle composizioni di Beethoven, Prokofiev, Chopin e Brahms. Una serata dedicata alla musica classica e al pianoforte, in cui si ascolteranno la Sonata op.109 di Beethoven, lo Studio op.10 n.3-4-11 di Chopin, la Sonata op.28 n.3 di Prokofiev, la Sonata op.26 di Barber e le Variazioni sopra un tema di Paganini di Brahms.
EVENTO: Sonate per violino e pianoforte: da Mozart a Brahms
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 9 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 74
DESCRIZIONE: Il violinista Nicola Bignami e il pianista Angelo Aliberti presentano tre sonate emblematiche del repertorio cameristico: la Sonata in Mi minore KV 304 di Wolfgang Amadeus Mozart (1778), la Sonata in Sol maggiore Op. 78 di Johannes Brahms (1878) e la Sonata in Mi minore Op. 82 di Edward Elgar (1918). Un programma che attraversa tre secoli, dal XVIII al XX, di alto livello artistico, interpretativamente e tecnicamente impegnativo e intenso. Entrambi gli strumenti suonano alla pari, con fasi che alternano momenti in cui violino e pianoforte si sovrappongono come se fossero un unico strumento ad altre in cui uno strumento completa le frasi dell’altro, creando quindi complicità e amabilità molto intense.
EVENTO: Shades of jazz – Milone Bellanova Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 10 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Non perdete l’occasione di immergervi in una serata di pura energia musicale con Francesco Milone al sax e Francesco Bellanova alla chitarra. Un percorso tra le note del repertorio del duo, spaziando dal jazz alla bossanova, dalle colonne sonore più emozionanti allo swing all’italiana.
EVENTO: Duo d’ebano
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 11 gennaio ore 11
N° PARTECIPANTI: 9
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 Massimo Ghetti al flauto e Nicholas Gelli al clarinetto propongono un concerto con musiche di Caspar Kummer, Charles Koechlin, Heitor Villa Lobos, Robert Muczynski e Dal Maso. Una serata dedicata a questi due strumenti a fiato sulle note di compositori vissuti tra il XVIII e il XX secolo.
EVENTO: L’arte della spada: la scherma storica a Bologna
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 11 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 67
DESCRIZIONE: Un evento culturale dedicato all’arte della scherma storica nella cornice settecentesca del Teatro Mazzacorati. Questa antica disciplina, nata proprio a Bologna e resa celebre nel Cinquecento grazie all’Opera Nova di Achille Marozzo, sarà protagonista dell’evento, con l’organizzazione di OltreCome aps, con dimostrazioni di spada e esibizioni in armi della scuola Ars Historica. Interventi divulgativi e narrativi.
EVENTO: Cervia Gospel Soul
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 12 gennaio ore 17
N° PARTECIPANTI: 98
DESCRIZIONE: Tante voci per un’unica emozione: al Teatro Mazzacorati 1763 si esibisce il coro Cervia Gospel Soul, che propone un repertorio composto da brani spirituals, gospel classici e contemporanei, impreziositi da arrangiamenti originali. Il coro nasce nel 2022 da un’idea della direttrice Fausta Molfini e si compone di 28 elementi, divisi in quattro sezioni: soprani, contralti, tenori e baritoni/bassi.
EVENTO: Concerto senza orchestra
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 12 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 30
DESCRIZIONE: Il Teatro Mazzacorati 1763 ospita un nuovo recital pianistico, con melodie di Beethoven, Liszt e Schumann. A presentare questo variegato programma è la pianista Irene Ninno. Il recital si apre con la celebre Sonata in do maggiore op. 53 di Ludwig van Beethoven, comunemente chiamata Waldstein dal nome del dedicatario, uno dei capolavori assoluti del genio di Bonn, oltre che un pezzo tra i più popolari del repertorio pianistico. Per gli effetti timbrici, le scoperte coloristiche quasi impressioniste e il grande virtuosismo che la caratterizza, l’Op. 53 assume quasi la caratteristica di un Concerto per pianoforte senza orchestra. Il concerto prosegue poi con il Sonetto del Petrarca op. 104, tratto dalla raccolta Années de pèlerinage, in cui Franz Liszt raccoglie pagine composte lungo l’arco della sua carriera in giro per l’Europa. Il secondo quaderno, sull’Italia, raggruppa pezzi ispirati dai viaggi italiani del virtuoso, esplicitamente influenzati dall’arte pittorica (Michelangelo, Raffaello) o dalla poesia (Petrarca, Dante, Salvator Rosa). I tre pezzi ispirati a sonetti del Petrarca sono versioni riscritte di lieder per tenore e pianoforte composti precedentemente su poesie del Petrarca, in cui il poeta esprime i propri sentimenti amorosi nei confronti dell’irraggiungibile Laura. Il secondo capolavoro lisztiano proposto dal programma, Widmung (in tedesco, “Dedica”), è la trascrizione per pianoforte dell’omonimo lied di Robert Schumann, appartenente alla raccolta Myrten del 1840, anno del matrimonio con Clara, e infatti la pagina è un tenero omaggio nuziale alla moglie.
L’imponente Sonata in Fa minore op. 14 di Robert Schumann chiude il concerto. Si tratta du un lavoro talmente complesso e tecnicamente ostico da riportare la dicitura, nella sua prima versione, di “Concerto senza orchestra”.
EVENTO: Reflections: da Sognando Chopin all’American Sound
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 14 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 51
DESCRIZIONE: Un nuovo recital pianistico al Teatro Mazzacorati 1763. Il pianista Antonio Rolfini propone un programma composto da musiche di Händel, Haydn, Mozart, Chopin, Gershwin, Joplin, Herman e da sue composizioni. In programma, tra gli altri, la Sonata dalla Suite n. 1 in sib di Händel, l’Allegretto alla turca dalla Sonata in La di Mozart, la Mazurka e il Notturno di Chopin il “Blues” da Un americano a Parigi di Gershwin.
EVENTO: Note d’amore – La magia del pianoforte
ORGANIZZATORI: Rotary Club Ars Omnia
DATA E ORA: 15 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 31
DESCRIZIONE: Il Rotary Club Ars Omnia promuove in collaborazione con Succede solo a Bologna una serie di concerti, il cui ricavato andrà interamente alla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Un viaggio nella musica in tutte le sue sfaccettature, sulle note di melodie intramontabili e con un unico speciale filo conduttore: l’amore e le emozioni che solo la musica sa trasmettere.
Nella prima serata delle sei che comporranno questa speciale rassegna sarà protagonista il pianoforte, con il recital pianistico di Federico Nicoletta, docente del Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo.
EVENTO: Di serenate, notturni e ninne nanne
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 16 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 18
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena un concerto di musica vocale da camera, con soprano e pianoforte. Il Duo Echo, composto dal soprano Anna Capiluppi e da Edoardo Benucci al pianoforte, propone un viaggio musicale che attraversa epoche, luoghi e culture, guidato dalla poesia e dall’intimità di notturni, serenate e ninne nanne. Il concerto esplora forme musicali che da sempre accompagnano i momenti più personali dell’esistenza: la dolcezza del sonno cullato da una ninna nanna, la contemplazione serena di un notturno, la dichiarazione d’amore sussurrata in una serenata.
In questo itinerario musicale, le melodie portano il pubblico dalle tradizioni popolari alle composizioni di grandi maestri, creando un dialogo tra semplicità e raffinatezza, tra passato e presente. Ogni brano è una tappa di un percorso che unisce Paesi lontani e sensibilità diverse. Da Napoli alla Francia, dalla Germania alla Norvegia, dall’Irlanda agli Stati Uniti d’America, alla scoperta dell’universalità di queste forme musicali, capaci di parlare al cuore con semplicità e profondità.
EVENTO: Standard Affairs – Milone Zenni Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 17 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 59
DESCRIZIONE: Una serata magica con il duo jazz composto da Francesco Milone al sax e Pierpaolo Zenni al pianoforte. I due talentuosi musicisti daranno nuova vita ai grandi classici del jazz con un’interpretazione intensa e raffinata. Una performance unica, ricca di emozioni e improvvisazioni, che promette di incantare ogni appassionato del genere. Un’occasione imperdibile per vivere il jazz nella sua forma più pura!
EVENTO: La dolce guitar
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 18 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Il concerto “La dolce guitar” è un viaggio attraverso i secoli e le culture musicali di tutto il mondo grazie alla maestria del chitarrista Gian Marco Ciampa. Racchiude le molteplici sfaccettature dello strumento, partendo dalla musica romantica fino ad arrivare al XX secolo, dove la chitarra vive il suo splendore creativo. Il programma si apre con un eroe della musica messicana e un rinomato compositore del XX secolo, Manuel Maria Ponce. Le sue “Variazioni su un tema di Cabezon” furono scritte dal compositore poche settimane prima della sua morte, avvenuta nel 1948. Il compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos, con la sua “Suite Populaire Brasilienne”, ci fa scoprire invece come le danze della musica classica europea si fondano con il Choro della musica popolare brasiliana. Il programma prosegue con uno dei pochi compositori di musica romantica per chitarra, il geniale Giulio Regondi, grande virtuoso del periodo romantico, bambino prodigio e raffinato compositore dalle grandi capacità tecniche. Tra i principali esponenti della musica per chitarra latino-americana troviamo il paraguaiano Agustin Barrios: “Choro de Saudade” è un perfetto connubio tra il choro sudamericano e l’influenza romantica dei compositori europei. La “Toccata in Blue” di Carlo Domeniconi è caratterizzata da grande virtuosismo ma si rivela sicuramente un brano molto adatto allo strumento.
EVENTO: Musical Fantasy
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 19 gennaio ore 17
N° PARTECIPANTI: 78
DESCRIZIONE: Nella splendida cornice del Teatro Mazzacorati 1763 L’Aura Musica Ensemble, diretta da Letizia Venturi, presenta un programma incentrato sul musical e sulla musica che è stata la colonna sonora di immagini memorabili. Si ascolterà, tra gli altri,Over the rainbow, Singin’ in the rain, Halleluja e un medley Disney. L’Aura musica Ensemble si occupa di divulgare l’arte in modo piacevolmente leggero, andando alla ricerca di repertori originali che includono compositori di varie epoche.
EVENTO: Mike Alfieri Trio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 19 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 78
DESCRIZIONE: Il pianista Massimo Tagliata, il sassofonista Mike Alfieri e il contrabbassista Max Turone danno vita al Teatro Mazzacorati 1763 a un concerto dedicato al jazz in tutte le sue sfumature. Guest la cantante Anna Valliano con alcuni interventi di musica internazionale, swing e bossanova.
EVENTO: Un violino per iniziare
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 46
DESCRIZIONE: Dal Trillo del diavolo di Tartini al Rondò Capriccioso di Saint-Saëns, passando per la Tarantella di Sarasate: al Teatro Mazzacorati 1763 si esibiscono i giovani violinisti, allievi del Conservatorio di Bologna, premiati al concorso “Un violino per iniziare”, nelle due edizioni svolte nell’ottobre del 2023 e nell’ottobre del 2024. Un’iniziativa che il prof. Enrico Orlando ha gestito, fornendo la collaborazione del Conservatorio, sottolineando l’importanza dell’evento per i suoi risvolti sociali ed educativi. I giovani talenti del Conservatorio si esibiranno così nelle melodie più famose, composte per violino. Al pianoforte il M. Luigi Moscatello.
:
EVENTO: Chitarra: viaggio tra Capricho Arabe e Asturias
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 23 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 75
DESCRIZIONE: Un viaggio dedicato alla chitarra attraverso epoche e stili diversi grazie al talento del chitarrista Gabriele Caputo. Il programma del concerto comprende brani di Mauro Giuliani, Francisco Tarrega, Agustin Barrios Mangoré, Joaquin Rodrigo e Isaac Albeniz. Il repertorio ha un carattere classico per evidenziare l’importanza dell’armonia e della perfezione, che nel Romanticismo diventeranno sentimento e libertà individuale e nel tempo si trasformeranno in sensazioni e istinto. Il pubblico potrà ascoltare, tra gli altri, la Fantasie sobre le motivos de la “Traviata” di Tarrega, la Rossiniana n.1 di Giuliani e Asturias di Albeniz.
Gabriele Caputo nasce a Enna nel 2005. Tra il 2017 e il 2023 si impone in ben tredici Concorsi Internazionali di Interpretazione Musicale, riportando ovunque il primo premio. Ammesso ai Corsi della leggendaria Accademia Musicale Chigiana di Siena, è insignito per due consecutivi anni del Diploma di Merito nella Classe del Maestro Giovanni Puddu. Nel 2022 ha debutatto presso il celebre Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena. Il 2025 lo vedrà impegnato nelle prime tournées al di fuori dei confini della penisola.
EVENTO: Omaggio a Molière
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 24 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 65
DESCRIZIONE: Quattro attori in scena per uno speciale omaggio a Molière. Dario Turrini, Tina Milano, Roberto Garagnani e Graziella Conti daranno vita ad alcune letture tratte da opere del celebre commediografo francese. Gli attori si cimenteranno in una lettura recitata e dialogata, interpretando i personaggi originali.
EVENTO: Arie d’opera
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 gennaio ore 17
N° PARTECIPANTI: 76
DESCRIZIONE: Nella splendida cornice del Teatro Mazzacorati 1763 va in scena uno speciale concerto lirico vocale con arie d’opera del grande repertorio. In programma arie di Verdi, Puccini, Donizetti e Mozart. Sul palco si esibiranno Simone Piazzola (baritono), Greta Cipriani (soprano), Paolo Antognetti (tenore) ed Elena Borin (soprano). Al pianoforte Giuseppe Vaccaro.
EVENTO: Spanish Dance e Fantasie
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 100
DESCRIZIONE: Un duo violino e pianoforte porta al Teatro Mazzcorati 1763 le melodie di Brahms, Saint-Saëns, Telemann e Skoryk. La violinista Sofia Zulfikar, accompagnata al pianoforte da Mari Fujino, propone la Fantasia N.5 in A major per violino solo di Telemann, la Sonata per violino e piano N.2 in A major, Op.100 di Brahms, Spanish dance di Skoryk e l’Introduzione e Rondo Capriccioso di Saint-Saëns.
EVENTO: Da Mozart a Verdi
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 gennaio ore 11
N° PARTECIPANTI: 72
DESCRIZIONE: Un concerto al pianoforte che trasporta il pubblico sulle note dei più famosi compositori del XVIII e XIX secolo. Ad aprire il programma del pianista Matteo Rubini sarà la Sonata in La Maggiore K. 331 di Mozart, seguono poi Stendchen di Schubert e Liszt e la Sonata quasi una Fantasia di Beethoven. A concludere il concerto sarà invece l’esecuzione della Parafrasi da Concerto su Rigoletto di Verdi e Liszt.
EVENTO: Destinatario sconosciuto
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 15
DESCRIZIONE: Nei giorni in cui viene celebrato il Giorno della Memoria, i lettori di Legg’io propongono una lettura dedicata al dialogo epistolare fra i due ex soci americani, un ebreo rimasto in America e un tedesco rientrato nel nuovo Reich. Una vera premonizione, essendo stato scritto ben prima che fossero noti i campi di sterminio.
EVENTO: Inseguendo Orlando
ORGANIZZATORI: Fraternal Compagnia
DATA E ORA: 28 gennaio ore 11
N° PARTECIPANTI: 50
EVENTO: L’anno del Serpente e la musica cinese
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 100
DESCRIZIONE: Il 29 gennaio 2025 si festeggia il Capodanno cinese. Al Teatro Mazzacorati 1763 musicisti e artisti cinesi in abiti tradizionali rendono omaggio al nuovo anno del Serpente di Legno Verde. Non mancheranno gli strumenti musicali e i canti più tradizionali!
In programma una prima parte strumentale, in cui si esibiranno le musiciste Zhang Tingting (al Guzheng, il pianoforte cinese) e Zhang Yuli (al Dizi, il flauto orizzontale cinese, al Xiao, il flauto dolce cinese, e al Hulusi, flauto di zucca), e una seconda parte con canzoni tradizionali cinesi con i soprani Wang Chaolu e Tao Cong e il baritono Yang Wenhao.
EVENTO: Kindred Spirits in jazz – Milone Ciavarella Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 30 gennaio ore 21
N° PARTECIPANTI: 100
DESCRIZIONE: Una serata dedicata al jazz. Teo Ciavarella al pianoforte e Francesco Milone al sassofono baritono propongono al Teatro Mazzacorati 1763 un viaggio attraverso melodie, improvvisazioni e storie che parlano direttamente al cuore. Esploreranno un dialogo musicale intenso e ricco di emozioni, dove ogni nota racconta il legame che li unisce da tempo.
EVENTO: Da Beethove a Debussy
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 febbraio ore 17
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Le melodie di Beethoven, Rachmaninoff, Debussy e Kapustin sono le protagoniste di questo nuovo concerto della pianista Ekaterina Chebotareva, che propone un raffinato arazzo musicale, in cui ogni brano si intreccia con il successivo, creando un’esperienza emotivamente intensa e perfettamente armoniosa.
Il concerto si apre con la Sonata in Mi minore, Op. 90 di Ludwig van Beethoven, un’opera che cattura i contrasti dell’animo umano. Segue la Sonata n. 2 in Si bemolle minore di Sergei Rachmaninoff, capolavoro del Romanticismo russo. Ricca di passione, dramma e virtuosismo, questa composizione prosegue il dialogo emotivo iniziato da Beethoven, esplorando temi di lotta interiore e trionfo spirituale. Nella seconda parte, il programma cambia atmosfera con l’eleganza raffinata di “Estampes” di Claude Debussy. Questi tre pezzi, pieni di colori e immagini musicali delicate, offrono una luminosità contrastante, regalando al pubblico un momento di sogno e riflessione, in equilibrio con l’intensità drammatica dei brani precedenti. Il concerto si conclude con l’energetico e brillante “Intermezzo” di Nikolai Kapustin, che fonde la struttura classica con un’ispirazione jazz. Con la sua leggerezza e il suo virtuosismo, quest’opera porta la serata a una chiusura esaltante e scintillante.
EVENTO: La magia di Mozart
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 febbraio ore 21
N° PARTECIPANTI: 84
DESCRIZIONE: Un quartetto d’archi, arricchito dalle note del flauto, rende omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart con l’esecuzione dei quartetti per flauto ed archi, opere del compositore di Salisburgo. Queste composizioni sono un raro esempio di musica cameristica con la presenza di uno strumento a fiato insieme agli archi. Le parti predominanti in queste composizioni vengono eseguite dal flauto, che si incorpora al meglio con gli altri strumenti. Sul palco del Teatro Mazzacorati 1763 si esibiscono Francesco Visentin al flauto, Carlo Lazari al violino, Paola Carraro alla viola e Luca Fiorentini al violoncello.
EVENTO: Jazz Club: The He(art) of Bass
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 7 febbraio ore 21
N° PARTECIPANTI: 83
DESCRIZIONE: Il sassofonista Francesco Milone incontra il contrabbassista Sergio Mariotti per un dialogo musicale che farà vibrare l’anima del jazz. I due maestri daranno vita a un dialogo sonoro e a una fusione timbrica inedita, con improvvisazioni esplosive che attraverseranno i confini del jazz tradizionale. Un evento unico, ricco di emozioni e virtuosismo, pensato per tutti gli amanti del jazz e per chi desidera immergersi in una serata indimenticabile di musica dal vivo.
EVENTO: Cello Journey
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 febbraio ore 21
N° PARTECIPANTI: 57
DESCRIZIONE: Un viaggio nella musica classica, tra le armoniche melodie di Cesar Franck, Robert Schumann e altri compositori: la violoncellista Teresa Mondati e Luigi Moscatello al pianoforte presentano al pubblico del Teatro Mazzacorati 1763 un programma dedicato ad alcuni compositori del XIX secolo, interpretando, tra gli altri, la Sonata di Cesar Franck e il Concerto di Robert Schumann, fino ad arrivare all’epoca più recente.