EVENTI 2024
EVENTO: Concerto di Capodanno
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 01 gennaio ore 11.30
N° PARTECIPANTI: 91
DESCRIZIONE: Come da tradizione, concerto lirico vocale con il soprano Francesca Pedaci e i giovani artisti lirici del Conservatorio G.B.Martini di Bologna.
EVENTO: Videoclip
ORGANIZZATORI: Progetto Ogro
DATA E ORA: 05 gennaio ore 10.00
EVENTO: Bakivo: Appunti di Viaggio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 12 gennaio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 79
DESCRIZIONE: Una serata tra jazz e pop raffinato, un incontro tra passato e presente, in cui echi un po’ retrò si mescolano a sonorità attualissime. Al Teatro Mazzacorati 1763 si esibisce il trio bolognese Bakivo
EVENTO: Esplorazioni pianistiche fra Otto e Novecento
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 13 gennaio ore 16.00
N° PARTECIPANTI: 71
DESCRIZIONE: Due secoli di musica, due compositori tra i più celebri della loro epoca: al Teatro Mazzacorati 1763 il recital pianistico di Matteo Spirito rende omaggio a Fryderyck Chopin e Sergei Prokofiev con due loro opere, rispettivamente i Dodici Studi per Pianoforte Op. 10 e la Sonata n. 8 Op. 84.
EVENTO: Francesco Milone Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 13 gennaio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 79
DESCRIZIONE: Il Duo jazz composto da Francesco Milone al sassofono baritono e Onofrio Paciulli al pianoforte propone al Teatro Mazzacorati 1763 un viaggio musicale che abbraccia e spazia dal jazz, al soul fino a brani pop della cultura musicale italiana in chiave jazz.
EVENTO: Dal Rigoletto al Gran Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 14 gennaio ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 65
EVENTO: Il Malato immaginario
ORGANIZZATORI: BCC Felsinea
DATA E ORA: 16 gennaio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 90
EVENTO: Aglio, Olio e swing
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 19 gennaio ore 21.00
N° PARTECIPANTI: 77
EVENTO: Quadri sonori
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 20 gennaio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 88
DESCRIZIONE: I quadri hanno un loro suono? A quali musiche pensavano gli artisti in fase creativa? O è l’opera d’arte stessa ad avere un suono intrinseco? Ar Duo, interpretando musiche originali e altre estrapolate dalla tradizione classica e popolare, metterà in musica 15 quadri di epoche ed artisti diversi, cercando di dare una sua personale risposta a queste domande. Sul palco del Teatro Mazzacorati 1763 si esibiranno Benedetta Cassano a violino e mandolino e Giuliano Romagnesi a chitarre e ronroco.
EVENTO: Alla ricerca di G. – Tributo a Giorgio Gaber
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 24 gennaio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 86
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati una serata “a tutto Gaber”, un viaggio tra testi e brani del “teatro canzone” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, alla riscoperta dello sguardo disincantato e ironico del cantautore milanese.
Una formazione composta da voce, chitarra, tastiera e batteria ripropone il suo repertorio con uno sguardo attuale, portando le storie del “Signor G.” in scena. Sul palco del Teatro Mazzacorati Luca Romanelli (voce e regia), Federico Urru (Tastiere), Domenico Troncato (chitarra), Paolo Bernagozzi (percussioni).
EVENTO: La ginestra o il fiore del deserto
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 gennaio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 55
EVENTO: Mozart, Haydn e la scuola di Vienna
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 gennaio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 una serata all’insegna del classicismo viennese, con la riscoperta dei quartetti della “Scuola di Vienna”, che vede come protagonisti i compositori Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart. Un’occasione per ricordare anche il 268esimo anniversario della nascita di Mozart, avvenuta a Salisburgo il 27 gennaio 1756. Sul palco del Teatro Mazzacorati si esibisce il quartetto d’archi composto da Matilde Clò (violino), Beatrice Lomurno (violino), Benedetta Bisanti (viola) e Federico Sciascia (violoncello).
EVENTO: Concerto per pianoforte giocattolo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 gennaio ore 11.00
N° PARTECIPANTI:38
DESCRIZIONE: Antonietta Loffredo presenta un programma interamente dedicato al toy piano con opere di compositori che da tutto il mondo testimoniano il continuo e crescente interesse rivolto a questo piccolo e affascinante strumento. Al termine del programma, un curioso repertorio originariamente scritto per orologi meccanici offrirà all’ascolto musiche di Carl Philipp Emanuel Bach e Haydn.
EVENTO: Piano Sax Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 gennaio ore 16.30
N° PARTECIPANTI:70
DESCRIZIONE: Un dialogo tra il sax e il pianoforte ci trasporta nelle melodie, tra gli altri, di Bach, Nino Rota, la Rumba di Maurice Whitney e alcuni brani del cd Riflessi. Daniele Faziani al sax alto e sax soprano e Paolo Potì al pianoforte sono i protagonisti al Teatro Mazzacorati 1763 di un nuovo concerto con musiche che attraverseranno tre secoli.
EVENTO: I sommersi
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 gennaio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 58
DESCRIZIONE: Uno spettacolo di musica e letture in occasione della Giornata della Memoria. In questa occasione l’attore Dario Turrini, Matteo Matteuzzi al pianoforte e Ursula Schaa al violino omaggeranno la cultura ebraica e ricorderanno la tragedia della Shoah con la lettura e l’interpretazione di alcuni testi e canzoni dedicati a questo tema, tra cui “Se questo è un uomo” di Primo Levi, Francesco Guccini, la poetessa WislawaSzymborska, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 1996, e Moni Ovadia.
EVENTO: Recital dai Salmi al Klezmer
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 gennaio ore 11.00
N° PARTECIPANTI: 50
DESCRIZIONE: In occasione della Giornata della Memoria, il violinista e cantante Paolo Buconi propone un concerto dedicato alla cultura musicale ebraica. In programma gli Antichi Salmi, il più antico rito sinagogale ebraico conosciuto, musiche ebraiche, canzoni yiddish, cantigas sefardite e klezmer, di cui Buconi è considerato uno dei pionieri in Italia.
EVENTO: Viaggio musicale tra Brasile e Italia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 gennaio ore 18.00
N° PARTECIPANTI: 65
DESCRIZIONE Il soprano Débora Faustino, vincitrice del primo premio al Concorso Internazionale di Canto Zola Amaro presenta un concerto dedicato alla musica brasiliana e all’influenza che la musica italiana ha avuto su di questa. Dalla canzone di salotto di impronta tipicamente europea alle fiabe della foresta amazzonica, arrivando alle pagine della lirica, il concerto sarà un viaggio musicale tra Brasile e Italia e sul legame culturale di queste due nazioni. Ad accompagnare il soprano saranno il M. Carlos Morejano al pianoforte e Israel Oliveira al corno. Questo concerto è dedicato alla memoria del musicologo e ricercatore italo-brasiliano Decio Andriotti.
EVENTO: Rock, Pop & Blues
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 gennaio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 65
DESCRIZIONE La band Fede al Massimo propone al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto dedicato alle più conosciute cover straniere e italiane rock, pop e blues. Federica alla voce e Massimo alla chitarra faranno così vivere al pubblico un viaggio tra le epoche e i generi musicali.
EVENTO: Art city – Eva va in scena
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 31 gennaio al 4 febbraio
N° PARTECIPANTI: 1200
DESCRIZIONE Nata nel 1963 dalla mente delle sorelle Angela e Luciana Giussani, Eva Kant, l’altra metà di Diabolik, diventa protagonista di una avventura a fumetti che ha Bologna come fondale. IO SONO EVA KANT è un progetto ideato da Silvia Colombini e Elisa Guaragna, sostenuto da CEFA e HAYAT, da Fondazione del Monte e Fondazione Marchesini, realizzato da Giuseppe Palumbo insieme a un team di donne migrate a Bologna e con il sostegno della casa editrice Astorina.
EVENTO: L’Anno del Drago e la musica cinese
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 07 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Il 10 febbraio 2024 si festeggia il Capodanno cinese. Al Teatro Mazzacorati 1763 musicisti cinesi rendono omaggio al nuovo anno “del Drago di Legno” e agli strumenti musicali più tradizionali.
EVENTO: Swing swing swing
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 09 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 67
DESCRIZIONE Il duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dal chitarrista e compositore Francesco Bellanova si esibisce al Teatro Mazzacorati 1763.
EVENTO: De André canta Brassens
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 10 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 75
DESCRIZIONE Fabrizio De André, all’inizio della carriera rimase soggiogato dalle canzoni del francese Georges Brassens. Ne tradusse e interpretò diverse, quindi ne sposò il pensiero. Al Teatro Mazzacorati 1763 il gruppo Legg’io Aps con le sue letture porta alla scoperta delle analogie fra due giganti della canzone d’autore del ‘900.
EVENTO: Romanticamente amando
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 14 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 73
DESCRIZIONE Celebriamo San Valentino al Teatro Mazzacorati 1763 con una serata in cui danza e musica si incontrano, regalando al pubblico le esibizioni delle danzatrici di Accademia della Bellezza, accompagnate dalla musica dal vivo al pianoforte di Tommaso Baldon.
EVENTO: Milone Rubin Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 16 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 67
DESCRIZIONE Al Teatro Mazzacorati il duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dal giovane pianista ferrarese Federico Rubin eseguirà composizioni originali scritte da loro stessi e standard jazz tratti dal repertorio jazz americano.
EVENTO: Due voci, due chitarre, un dialetto
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 17 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 92
DESCRIZIONE Fausto Carpani torna sul palco del Teatro Mazzacorati per un’altra serata in compagnia di musica, racconti e dialetto, eccezionalmente in compagnia di Marco Chiappelli.
EVENTO: La vedova allegra
ORGANIZZATORI: Sol Omnibus Lucet
DATA E ORA: 18 febbraio ore 17.00
N° PARTECIPANTI: 40
EVENTO: Di Zefiri e di Fate
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 20 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 43
DESCRIZIONE Al Teatro Mazzacorati un viaggio musicale nel repertorio italo-francese del ‘900, riscoprendo anche compositori e opere di più rara esecuzione. In questo concerto con Barbara Vignudelli (soprano) e Muriel Grifò (pianoforte) si potranno ascoltare melodie di diversi compositori; non mancherà il racconto incantato che ha l’imprecisione del sogno, tra danze di zefiri, suoni d’onda, sbocciare di fiori e voli rivoluzionari.
EVENTO: Tra slanci spirituali e d’amore
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 48
DESCRIZIONE: Recital pianistico di Silvia Turchetti tra mito e momenti d’amore espressi in musica
EVENTO: Masquerade Mask
ORGANIZZATORI: Fraternal Compagnia
DATA E ORA: 23-24-25 febbraio
N° PARTECIPANTI: 75
EVENTO: Reading conclusivo dei laboratori di scrittura biografica
ORGANIZZATORI: Ausl
DATA E ORA: 27 febbraio ore 18.30
N° PARTECIPANTI: 90
EVENTO: Musica per Arpa
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 78
DESCRIZIONE: L’arpista Agatha Bocedi presenta un concerto dedicato alla musica per arpa dal ‘700 fino a oggi.
EVENTO: Buon Compleanno Maestro Gioachino
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 febbraio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 73
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati un concerto lirico vocale celebra il compleanno del Maestro Gioachino Rossini, nato il 29 febbraio 1792.
EVENTO: Milone Angiuli Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 68
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati il duo jazz composto dal sassofonista e compositore Francesco Milone e dal noto contrabbassista Francesco Angiuli.
EVENTO: Galà Pucciniano
ORGANIZZATORI: TeatrOPERAndo
DATA E ORA: 2 marzo ore 16
N° PARTECIPANTI: 90
DESCRIZIONE: Omaggio a Giacomo Puccini nell’anno in cui si ricorda il 100esimo anniversario dalla morte
EVENTO: Concerto per violino e pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 3 marzo ore 11
N° PARTECIPANTI: 64
DESCRIZIONE: Duetti violino e pianoforte con i migliori studenti del Conservatorio di Bologna
EVENTO: Milone Duo – Happy birthday, Lucio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 3 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 83
DESCRIZIONE: Il duo composto dal sassofonista Francesco Milone e dal pianista Antonio Freno omaggia il grande genio della musica italiana Lucio Dalla.
EVENTO: Sguardi al femminile
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 5 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 53
DESCRIZIONE: Il soprano Manuela Rasori e Chiara Sintoni al pianoforte propongono al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto che esplora il femminile in un gioco di percezioni poetiche e musicali. Diviso in piccole sezioni, il concerto si concentra all’inizio sullo sguardo poetico maschile verso la donna, in particolare sulla sua idealizzazione: dalla donna fiore a Madonna Laura, passando per la Donna ideale popolare, la Donna paesaggio e amore stellare.
Nella sezione successiva lo sguardo poetico è dal femminile sul mondo amoroso e sull’esistenza: la poetessa (poeta) per antonomasia, Saffo, nelle versioni di due poeti italiani, e la sarcastica Anna Achmatova. Nella parte creativa, ecco le creazioni musicali delle compositrici dell’Ottocento. La successiva, infine, è dedicata agli stati d’animo femminili, alle passioni immaginate da poeti e compositori e ai loro effetti sull’amante e sull’amata: la donna tradita, la donna angelo e seduttrice, la diva. Ma la passione femminile raggiunge anche cime mistiche, come le Visioni di Ildegarda di Bingen musicate da Sofia Gubaidulina.
EVENTO: Milone Bellanova Duo Saudade
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 50
DESCRIZIONE: Nuovo concerto del duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dal chitarrista e compositore Francesco Bellanova. La passione per determinate sonorità e forme musicali porta il duo alla costante ricerca di timbriche e strutture armoniche, che con arrangiamenti di vari repertori dal puro jazz alla bossanova mettono in risalto la dinamicità della formazione.
EVENTO: Da Mozart a Beethoven
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 9 marzo ore 11
N° PARTECIPANTI: 71
DESCRIZIONE: Il duo di clarinetti composto da Fabrizio Stella e Agata Pace, due giovani musicisti professionisti, propone un concerto con brani di compositori appartenenti a periodi storici differenti, ciascuno dal carattere unico e particolare.
Da Mozart a Beethoven, passando per Poulenc, il clarinetto, o meglio “i clarinetti”, saranno i protagonisti di storie inedite fatte di avventure, passione e sentimento. A raccontarle sarà la musica.
EVENTO: Chi salverà la Terra?
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 9 marzo ore 17
N° PARTECIPANTI: 23
DESCRIZIONE: Il cambiamento climatico è un problema sempre più drammatico e urgente per tutti. Con questa lettura il gruppo Legg’io Aps vuole offrire un’occasione di informazione partecipata come suggerimento e stimolo per informarsi, conoscere, far comunità e agire.
EVENTO: Songs without limits
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 9 marzo ore 21
N° PARTECIPANTI: 77
DESCRIZIONE: Il coro Bologna So.W.L. Singers torna al Teatro Mazzacorati 1763 con un nuovo concerto dedicato alla musica in tutte le sue sfumature. Tante culture musicali si incontrano in un unico vario concerto, legato da un solo tema: l’amore per tutta la musica.
EVENTO: Omaggio all’opera lirica
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 10 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 61
DESCRIZIONE: I giovani talenti del Conservatorio di Bologna si esibiscono con arie, duetti e terzetti del repertorio in un omaggio all’opera e al canto lirico italiano, recentemente nominato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Al pianoforte Nicoletta Conti, pianista e direttrice d’orchestra. Non mancherà anche una parte dedicata alla danza, con Accademia della Bellezza e le sue danzatrici, accompagnate dalla musica dal vivo al pianoforte.
EVENTO: Il violino e la voce
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 12 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 48
DESCRIZIONE: Paolo Buconi, virtuoso nella sublime arte del “sonar cantando”, propone uno spettacolo musicale molto originale, con storie cantate e raccontate nel recital “Il violino e la voce”. La sua cifra stilistica riguarda la diafonia contemporanea di violino e voce, non contemplata nella storiografia musicale; l’originalità di tale rara arte è il lavoro di questo artista eclettico e stravagante.
EVENTO: Evento formativo
ORGANIZZATORI: Allianz
DATA E ORA: 14 marzo ore 9:00
N° PARTECIPANTI: 40
EVENTO: Milone Paciulli Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 15 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 62
DESCRIZIONE: L’emergente sassofonista e compositore Francesco Milone incontra il pianista Onofrio Paciulli. Il duo eseguirà composizioni originali e standard tratti dal repertorio jazz americano.
EVENTO: Il Barbiere di Siviglia
ORGANIZZATORI: TeatrOPERAndo
DATA E ORA: 16 marzo ore 16
N° PARTECIPANTI: 90
DESCRIZIONE: Opera in forma semi-scenica e costume con sette solisti. Regia: Francesca Salvatori; concertatore al pianoforte: Marco Belluzzi.
EVENTO: La musica delle donne
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 17 marzo ore 11
N° PARTECIPANTI: 62
DESCRIZIONE: La musica da camera e vocale rendono omaggio alle compositrici del XIX e XX secolo. Diviso idealmente in due parti, una strumentale e una vocale, il concerto proporrà i Tre pezzi per violoncello e pianoforte di Nadia Boulanger, il Trio per flauto violoncello e pianoforte op 45 di Louise Farrenc e alcune composizioni di Fanny Hensel Mendelssohn, Maria Felicia Garcia Malibran, Pauline Garcia Viardot e Ilse Weber.
EVENTO: Orfeo all’inferno
ORGANIZZATORI: Modesta Compagnia dell’Arte
DATA E ORA: 17 marzo ore 17
N° PARTECIPANTI: 65
DESCRIZIONE: Modesta Compagnia dell’Arte e Sol Omnibus Lucet APS, in collaborazione col Coro “I Cantori della Primo Levi”, presentano al pubblico del Teatro Mazzacorati l'”Orfeo all’Inferno” di Jacques Offenbach: nella versione offenbachiana, il romantico e malinconico mito di Orfeo ed Euridice è completamente stravolto, in favore di uno spettacolo divertente, irriverente, spiritoso e satirico.
EVENTO: Riprese per film
ORGANIZZATORI: Fraternal Compagnia
DATE: 19-20 marzo
EVENTO: ll Romanticismo tedesco
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 19 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 64
DESCRIZIONE: Soprano, basso e pianoforte rendono omaggio al Lied, quintessenza del Romanticismo tedesco. Attraverso le melodie di Beethoven, padre del Lied, la delicatezza profonda di Schumann e Schubert, fino alla romantica intensità brahmsiana, il pubblico scoprirà grazie alla musica il concetto di “Sehnsucht”, desiderio di desiderare. La traduzione dei testi e una conversazione su autori e tematiche trattate nei brani guideranno il pubblico in un percorso di facile e piacevole fruizione e ascolto. Sul palco del Teatro Mazzacorati Monica Delli Carri (soprano), Luca Gallo (basso) e Sara Sommacal (pianoforte).
EVENTO: Piccolo caleidoscopio francese
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 20 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 53
DESCRIZIONE: Il duo pianistico Daniela Mainardi e Donatella Scagliarini propone un concerto a quattro mani per ritrovare l’affascinante mondo dell’infanzia espresso in musica da alcuni autori francesi tra ‘800 e ‘900.
EVENTO: Atroce Paese che amo – Umberto Saba
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 46
DESCRIZIONE: Il 21 marzo ricorre la Giornata mondiale della poesia e proprio in questa occasione va in scena al Teatro Mazzacorati uno spettacolo dedicato a Umberto Saba. Si tratta di un omaggio che l’attore Dario Turrini ha composto per il poeta. L’attore entra in scena per proporre memorie di vita e frammenti della produzione di questa figura cardine della letteratura italiana, delineando così anche il rapporto di Saba con Trieste e il proprio legame personale con questo autore e con questa città. Turrini sarà accompagnato in questo spettacolo dal violino di Ursula Schaa e dal pianoforte di Matteo Matteuzzi.
EVENTO: Musiche da film…in jazz
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 22 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 83
DESCRIZIONE: Il duo jazz composto dall’emergente sassofonista e compositore Francesco Milone e dal pianista e compositore Antonio Freno proporrà al Teatro Mazzacorati 1763 un excursus musicale attraverso i capisaldi della musica da film, arrangiati e adattati alle sonorità della formazione jazz.
EVENTO: Trio Pianistico di Bologna
ORGANIZZATORI: TeatrOPERAndo
DATA E ORA: 23 marzo ore 16
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Ultimo appuntamento della stagione primaverile del XII Festival lirico-musicale di TeatrOPERAndo con un omaggio al Trio pianistico, nei dieci anni dalla formazione. Per l’occasione si esibiranno Alberto Spinelli, Antonella Vegetti e Silvia Orlandi.
EVENTO: La primavera del Preludio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 24 marzo ore 11
N° PARTECIPANTI: 40
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati un nuovo concerto con i musicisti del Centro Musicale Preludio, nato nel 1989. La Scuola di musica Preludio Centro Musicale da diversi anni ha stretto una collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e in questa occasione presenta i ragazzi che sono ora studenti del prestigioso Istituto bolognese.
Un concerto che vedrà protagonisti diversi strumenti e anche l’esibizione di ragazzi che si stanno preparando per accedere ai corsi accademici e che già hanno partecipato con successo a concorsi di esecuzione, ottenendo lusinghieri risultati.
EVENTO: Danza nostalgica
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 24 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 64
DESCRIZIONE: Carlos Rivero Campero e la sua chitarra tornano al Teatro Mazzacorati 1763 con un programma che propone melodie di Astor Piazzolla, Manuel Ponce e Ferdinando Termini, il cui brano dà il nome al concerto. Danza Nostalgica è infatti un brano del compositore Ferdinando Termini, ispirato ai ricordi di un breve soggiorno in Messico, esperienza che ha permesso al giovane compositore palermitano di sperimentare sonorità che richiamano lo spirito nostalgico messicano. Insieme a questa opera nova, ascolteremo la musica del celebre compositore messicano Manuel M. Ponce, primo in America Latina a sperimentare su un’estetica popolare post-romantica opere di grande formato per la chitarra come la Sonata, oltre a due delle stagioni porteñas del compositore argentino Astor Piazzolla.
EVENTO: Letture in rosso
ORGANIZZATORI: FiTeL Emilia Romagna APS e Circolo Aziendale Ravone Aps Asd
DATA E ORA: 25 marzo ore 18.30
N° PARTECIPANTI: 40
DESCRIZIONE: Letture ad alta voce di poesie e racconti, con intermezzi musicali
EVENTO: Riprese per film
ORGANIZZATORI: Alessandro Pinna
DATA E ORA: 26 marzo dalle 9 alle 19 e 27 marzo dalle 9 alle 13
EVENTO: Levante
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 63
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena lo spettacolo “Levante”. Protagonisti due vecchi amici che si ritrovano casualmente dopo cinque anni, seduti uno accanto all’altro in un vagone di un treno. La trama si sviluppa attraverso un libro che entrambi portano con sé in viaggio e che, pagina dopo pagina, riuscirà a rivelare loro risposte che un passato troppo confuso ha coperto con la polvere. I protagonisti si scopriranno così reciprocamente attraverso la lettura e si renderanno conto che il loro incontro forse non è avvenuto per caso.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Gaia Cerelli e Giovanni Soave, con la collaborazione drammaturgica dell’antropologo Marco Aime che ha fornito, per la realizzazione del progetto, alcuni testi tratti dal suo libro “Sensi di Viaggio”.
EVENTO: Rossini e Donizetti, dal Teatro ai salotti
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 tornano protagonisti Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti. Un percorso dal teatro serio al buffo, senza dimenticare l’ispirazione salottiera di questi due grandi testimoni del melodramma ottocentesco. Un alternarsi di racconti e musica renderà loro omaggio grazie alla narrazione del professor Piero Mioli e alle voci di Monica Delli Carri (soprano) e Luca Gallo (basso), accompagnati dal pianoforte.
EVENTO: Milone meets Ghizzani
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Lo storico duo jazz bolognese composto da Francesco Milone al sax baritono e Giovanni Ghizzani al pianoforte propone al Teatro Mazzacorati 1763 brani del repertorio standard jazz e composizioni originali del M° Giovanni Ghizzani. Una serata carica di componenti ispaniche, data la formazione e l’influenza dei musicisti.
EVENTO: Paesaggi sonori al pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 30 marzo ore 11
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: Nicolas Giannelli, giovane talento nel panorama musicale, si esibirà al pianoforte al Teatro Mazzacorati 1763. Allievo del Conservatorio di Rovigo sotto la guida del M° Federico Nicoletta, Nicolas proporrà un repertorio che si snoda tra diversi periodi musicali. Il concerto è un’opportunità per ascoltare interpretazioni che spaziano dalle opere immortali di Beethoven alle atmosfere impressionistiche di Debussy, fino alle intense espressioni schumanniane. Un programma che promette di condurre gli ascoltatori attraverso un variegato paesaggio sonoro, dall’era classica fino alle complesse evoluzioni del Novecento.
EVENTO: Love is in the air in Villa
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 30 marzo ore 15
N° PARTECIPANTI: 62
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un omaggio alla canzone d’amore e alla melodia romantica dalle romanze vocali ottocentesche per musica da camera al pop odierno passando per il blues, lo sweet jazz (o jazz melodico) e il crooning. Melodie orecchiabili, riconoscibili e proprio per questo indelebili, capaci di rimanere scolpite nella memoria e nel cuore delle persone di generazione in generazione. Lo spettacolo è scritto e interpretato da Luca Mazzamurro, accompagnato al pianoforte da Camilla Curti. Le coreografie sono curate ed eseguite da Valentina Fabbretti che cura anche trucco e parrucco.
EVENTO: Recital pianistico di Loredana Brigandì
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 30 marzo ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 32
DESCRIZIONE: La pianista Loredana Brigandì si esibisce al Teatro Mazzacorati in un recital pianistico dedicato ad alcuni compositori del XVIII e XIX secolo. In programma la Sonata op.43 di Antonin Reicha, la Sonata op. 46 n.2 di Friedrich Kuhlau e la Sonata op. 30 di Stefano Golinelli.
EVENTO: Tra Capricci e Danse Infernale
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: La pianista russa Ekaterina Chebotareva, formatasi alla prestigiosa Accademia Incontri col Maestro di Imola con i Maestri Boris Petrushansky e Andrea Gallo, propone al Teatro Mazzacorati 1763 un programma che spazierà tra i periodi del Rinascimento, tardo-romantico e contemporaneo. Il concerto si pone in un gioco di stili, dal clavicembalista Scarlatti alle composizioni inedite per pianoforte di Brahms, fino al brano popolare di Puccini per quartetto d’archi. In programma ci sono infatti le 3 Sonate di Scarlatti, le 8 Klavierstücke op. 76 di Brahms e “Crisantemi” di Puccini. A conclusione del concerto ascolteremo, infine, tre pezzi dal balletto “L’uccello di fuoco” di Stravinsky: Danse infernale, Berceuse e Finale.
EVENTO: Musica per arpa
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 2 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 73
DESCRIZIONE: Il concerto offerto dall’arpista Agatha Bocedi è un racconto che porta il pubblico all’interno di un programma di sue composizioni originali per arpa: piccoli quadri musicali, piccole rappresentazioni di momenti di vita vissuti da lei stessa, ma che ognuno di noi almeno una volta ha probabilmente vissuto sulla propria pelle, dalla giornata di pioggia, al buongiorno del mattino, fino a un lago dal colore magico.
EVENTO: Il mio Puccini
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 3 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 81
DESCRIZIONE: Il mio Puccini è un racconto che si dipana attraverso le arie più famose delle eroine delle opere del compositore lucchese in un crescendo emotivo caratterizzato dal racconto della giovane Dora Manfredi, la cameriera che Puccini rese immortale nella Liù della sua ultima opera Turandot. Dora, interpretata dal soprano Cristina Ferri che ne ha scritto i testi, racconterà il “suo maestro” secondo una sua personale visione poiché il Maestro, prima di essere uno dei musicisti che hanno maggiormente caratterizzato un periodo del melodramma internazionale, era soprattutto un uomo. Il ricordo di Dora degli anni trascorsi in Casa Puccini verrà intercalato dalle arie eseguite dai migliori allievi dell’Accademia Verdiana Carlo Bergonzidi Busseto, nonché dalla stessa Dora/Cristina Ferri che ci regalerà preziose perle pucciniane. Il tutto, accompagnati dal pianoforte dal M° Simone Maria Marziali. Lo spettacolo è scritto da Cristina Ferri.
EVENTO: The Telephone
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 4 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 58
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena “The Telephone, or l’amour à trois”, un’opera buffa in un atto del compositore lombardo Gian Carlo Menotti, che nel 1947 ne firma sia la musica che il libretto. “The Telephone”, attraverso una trama semplice ma ricca di intrecci, racconta il singolare rapporto tra Ben e Lucy che viene costantemente ostacolato dall’ossessione di lei per il suo telefono.
EVENTO: Milone Bovi Duo Night Lights
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 5 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 71
DESCRIZIONE: Il duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dal M° Marco Bovi alla chitarra propone al Teatro Mazzacorati 1763 un tributo al grande sassofonista e compositore Gerry Mulligan con arrangiamenti strutturati sulla formazione del duo.
EVENTO: Il favoloso mondo di Yann Tiersen
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 6 aprile ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 81
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 il pianista Giacomo Censoni propone un concerto in omaggio al compositore minimalista francese Yann Tiersen, autore della colonna sonora del film “Il favoloso mondo di Amelie”. Il concerto propone un viaggio tra alcuni dei brani più famosi del compositore. In programma sue musiche di film, tra cui “Il favoloso mondo di Amelie”, “Tabarly” e “Good Bye, Lenin!”, ma anche brani non composti per pellicole cinematografiche. Il tutto proposto in una personale successione, che lega tra loro i vari brani, alternando sonorità e caratteri.
EVENTO: Il gusto di leggere
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 6 aprile ore 21
N° PARTECIPANTI: 35
DESCRIZIONE: Una lettura-spettacolo del gruppo Legg’io Aps ricca di immagini e musica, in cui brani e poesie di tempi e paesi diversi incontrano il cibo.
EVENTO: Music without limits
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 7 aprile ore 17.30
N° PARTECIPANTI: 64
DESCRIZIONE: Il coro Bologna So.W.L. Singers torna al Teatro Mazzacorati 1763 con un nuovo concerto dedicato alla musica in tutte le sue sfumature. Tante culture musicali si incontrano in un unico vario concerto, legato da un unico tema: l’amore per tutta la musica.
EVENTO: Riluce
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 9 aprile ore 21
N° PARTECIPANTI: 28
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 uno spettacolo musicale che viaggia – grazie alla cantante e musicista AMarti – sulle melodie inedite e sognanti di una chitarra acustica e di una voce mutevole, a tratti primordiale, su testi in italiano e inglese, annunciate da poesie che le hanno ispirate. Il nome d’arte AMarti racchiude in sé le iniziali di Martina Alberti e l’atto di Martina di donarsi a sé stessa tramite la musica, la poesia e il disegno.
EVENTO: Outsider Swing Quintet
ORGANIZZATORI: Ail Bologna
DATA E ORA: 10 aprile ore 21
N° PARTECIPANTI: 85
DESCRIZIONE: Il Teatro Mazzacorati ospita una serata di raccolta fondi a favore dell’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mielomi (Ail) Bologna.
Per l’occasione tornano protagonisti sul palco del Mazzacorati gli Outsider Swing Quintet con la loro musica. In questa serata a scopo benefico ascolteremo sulle note di brani jazz e swing, Angela Sette (voce), Maurizio Cervellera (batteria), Max Turone (contrabbasso), Vittorio Stefoni (chitarra) e Nicola Vianelli (tastiera), accompagnati dai sassofonisti Federico Sportelli, Mike Alfieri e Luca Soddu.
EVENTO: C’era una volta Sergio Leone
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 11 aprile ore 18
N° PARTECIPANTI: 45
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 Giuseppe Arcieri presenta il suo libro “C’era una volta Sergio Leone”, monografia dedicata alla carriera di questo maestro del cinema, in cui è stata analizzata tutta la sua filmografia attraverso gli occhi di uno studente.
Amante del cinema italiano, in particolare del cinema neorealista e del cinema di Sergio Leone, Giuseppe Arcieri ha realizzato diversi cortometraggi premiati in tutto il mondo. Inoltre, per due anni ha concorso al David di Donatello proprio nella categoria “cortometraggi”. Da oltre tre anni è il fondatore e direttore artistico del South Italy International Film Festival, festival di cortometraggi.
EVENTO: Milone Brillante Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 12 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 52
DESCRIZIONE: Il duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dal chitarrista jazz M° Davide Brillante esegue al Teatro Mazzacorati 1763 composizioni originali scritte da loro stessi e standard jazz tratti dal repertorio americano.
EVENTO: Pink Floyd electric night
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 13 aprile ore 21/14 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 188
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 una serata dedicata ai Pink Floyd, interpretati dalla tribute band OnTheRun.
EVENTO: Movimenti: dialoghi tra violino e pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 14 aprile ore 11
N° PARTECIPANTI: 45
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto diviso in due parti con protagonisti violino e pianoforte. I giovani violinisti del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, Sofia Papa, Esther Giuliano e Gioele Bellanti, propongono composizioni di Max Bruch ed Edvar Grieg, accompagnati da Luigi Moscatello al pianoforte.
EVENTO: Arie d’Opera
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 16 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 40
DESCRIZIONE: I giovani talenti del Conservatorio di Bologna si esibiscono in arie d’opera “Rita” di Donizetti. Al pianoforte Giovana Ceranto.
EVENTO: Cappella Musicale del Rosario
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 17 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 66
DESCRIZIONE: Il coro della Cappella Musicale del Rosario torna al Teatro Mazzacorati 1763, proponendo un nuovo concerto caratterizzato da un percorso storico e contemporaneo attraverso la musica sacra.
La storia della Cappella Musicale del Rosario affonda le sue radici nella Basilica Patriarcale di San Domenico, dove, attraverso l’operare di grandi musicisti come Perti, ha caratterizzato in maniera molto vivace la vita musicale bolognese dell’epoca. La sua attività era profondamente legata alla celebrazione della vita spirituale e allo stesso tempo alla produzione di nuove opere, dando modo a giovani autori di affermarsi e apprendere il mestiere compositivo alla ‘bottega’ dei grandi artisti dell’epoca.
I padri domenicani hanno voluto far rivivere l’ideale settecentesco e dopo due secoli di silenzio la Cappella Musicale del Rosario ha ripreso vita, attorno a un nucleo di musicisti operanti a Bologna.
EVENTO: Tracce di periferia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 18 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 12
DESCRIZIONE: Il violinista e cantante Paolo Buconi si esibisce al Teatro Mazzacorati 1763 presentando il suo cd “Tracce di periferia”. Dopo tanti anni di canzoni in jiddish, ebraico e giudeo-spagnolo, Buconi ha realizzato un disco quasi tutto in italiano e con una canzone anche in dialetto bolognese. In programma brani dal ritmo rock, funky, swing e tanto altro. Le canzoni raccontano momenti di vita e ricordi di Paolo Buconi, tra cui “Violinista matto”, che rappresenta la personalità del musicista e “Antidoto sensibile”, una canzone d’amore e di incoraggiamento a non darsi mai per vinti, nonostante le avversità.
EVENTO: Milone Rubin Duo Overthinking
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 19 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 54
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati il duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dal giovane pianista ferrarese Federico Rubin eseguirà composizioni originali scritte da loro stessi e standard jazz tratti dal repertorio jazz americano.
EVENTO: Intreccio tra musica e danza
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 20 aprile ore 11
N° PARTECIPANTI: 54
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto con uno speciale fil rouge: la danza. Il pianista Federico Nicoletta propone infatti un programma che vedrà protagonisti i compositori Brahms, Liszt e Beethoven. Del primo ascolteremo i suoi Valzer, mentre il concerto proseguirà con Schubert rivisto da Liszt con le Soirées de Vienne. Infine, la Settima di Beethoven, “apoteosi della danza” nella celebre definizione di Wagner, sempre nella trascrizione di Liszt.
EVENTO: Viaggio musicale brasiliano
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 20 aprile ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 56
DESCRIZIONE: I fratelli Giovana e Gilberto Ceranto propongono un meraviglioso viaggio nella musica popolare brasiliana tra il XIX e il XX secolo, da Nord a Sud, esplorando le ricchezze ritmiche e coloristiche di questa immensa terra. Sulla melodia di violino e pianoforte ascolteremo, tra le altre, Canto da Saudade e Tico Tico no Fubá.
EVENTO: That’s America
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 20 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 84
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 una serata dedicata alla musica e ai testi che fanno parte della storia dell’America. Ascolteremo alcune delle più famose canzoni di George Gershwin (Summertime, I got rythm, The man I love, tra le altre), interpretate dalla cantante jazz Valeria D’Astoli e accompagnata al pianoforte da Matteo Matteuzzi. Spazio poi ad alcuni brani di prosa e poesia americane: gli autori sono quelli che attraverso più di un secolo di storia della letteratura statunitensi hanno raccontato, di qua dall’oceano, la vita e i sogni di più generazioni di uomini e donne di quella Great Society: Harriet Stowe, L. Ferlinghetti, T. Capote, Woody Allen, ecc.
EVENTO: Un marito alla porta
ORGANIZZATORI: Sol Omnibus Lucet
DATA E ORA: 21 aprile ore 17
N° PARTECIPANTI: 35
DESCRIZIONE: Il brevissimo gioiellino dell’autore di “Orphée aux Enfers” (“Orfeo all’Inferno”) approda nel settecentesco Teatro Mazzacorati: il giorno delle nozze è sempre il più felice per le coppie? Purtroppo talvolta capitano incomprensioni e avvenimenti del tutto inaspettati, come un autore di operette che si cali dal camino della casa dei novelli sposi, ad esempio! Questi imprevisti possono tramutare un giorno di festa in un allegro guazzabuglio. Risate assicurate con l’operetta più breve che Offenbach abbia mai composto, ovvero “Un mari à la porte” (“Un marito alla porta”)!
Lo spettacolo è realizzato da Sol Omnibus Lucet APS, in collaborazione con Modesta Compagnia dell’Arte.
EVENTO: Ghenos Quintet in concerto
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 23 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 63
DESCRIZIONE: Il quintetto d’archi bolognese Ghénos Quintet, composto da violino, viola, violoncello e contrabbasso, ripercorre un viaggio musicale attraverso due epoche completamente diverse. Il quintetto per l’occasione interpreta al Teatto Mazzacorati 1763 lo stile compositivo, lineare e ordinato del genio per eccellenza, Wolfgang Amadeus Mozart, nella celebre “Eine Kleine Nachtmusik K.525”, mentre nella seconda parte si sposterà nel tardo Romanticismo e nelle complesse ed estreme composizioni di un altro genio, Antonin Dvořák con il suo “Quintetto per archi N° 2 in sol maggiore op.77”, composizione di difficilissima esecuzione. Sul palco del Teatro Mazzacorati si esibiscono Antonio Laganà (violino primo), Caterina Danielli (violino secondo), Elizabeth Reolid Felipe (viola), Caterina Orlandi (violoncello) e Alessandro Musio (contrabbasso).
EVENTO: Sonata Fantasia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 24 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 48
DESCRIZIONE: Quasi magicamente sospeso tra iridescenze sonore e geometrie formali, il programma che Beatrice Barison propone al pubblico del Teatro Mazzacorati 1763 inizia da due capolavori di concisione della letteratura pianistica tra fine ‘800 e inizio ‘900: la Seconda Sonata di Skrjabin (nota anche come Sonata Fantasia) e la Sonatina di Ravel. La seconda parte del concerto è occupata da “Kreisleriana”, il grande affresco con cui il genio visionario di Schumann consegnò ai posteri il lascito forse più compiuto della propria anima.
EVENTO: Musica e Poesia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 25
DESCRIZIONE: Quasi magicamente sospeso tra iridescenze sonore e geometrie formali, il programma che Beatrice Barison propone al pubblico del Teatro Mazzacorati 1763 inizia da due capolavori di concisione della letteratura pianistica tra fine ‘800 e inizio ‘900: la Seconda Sonata di Skrjabin (nota anche come Sonata Fantasia) e la Sonatina di Ravel. La seconda parte del concerto è occupata da “Kreisleriana”, il grande affresco con cui il genio visionario di Schumann consegnò ai posteri il lascito forse più compiuto della propria anima.
EVENTO: Soirées de Vienne
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 84
DESCRIZIONE: La pianista Ekaterina Chebotareva torna al Teatro Mazzacorati 1763 con un nuovo recital pianistico. In questa occasione, il concerto propone un viaggio attraverso un affascinante panorama musicale, dal romanticismo sfavillante di Franz Liszt alla classicità raffinata di Joseph Haydn, passando per la complessità barocca di Johann Sebastian Bach e l’intensità emotiva di Fryderyk Chopin.
EVENTO: Trio Klanià
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 aprile ore 11
N° PARTECIPANTI: 14
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena un concerto che porta all’attenzione del pubblico una formazione atipica, composta solamente da elementi della famiglia degli oboi. Sul palco si esibisce il Trio Klaniá, formazione che nasce all’interno della classe di Oboe del Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Il gruppo è formato da Paolo Vivaldelli (I oboe), Rossana Maestri (II oboe) e Alessandro Masala (corno inglese).
EVENTO: Da Beethoven a Franck, dal Cassico al Romantico
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 aprile ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 74
DESCRIZIONE: Il violinista Nicola Bignami e il pianista Angelo Aliberti presentano un programma che parte dal fresco classicismo beethoveniano, passa per l’intimismo di gusto liederistico di Brahms fino ad arrivare all’estroverso romanticismo di Franck. I musicisti offrono all’ascolto del pubblico tre sonate emblematiche del repertorio cameristico: la Sonata Op. 12 n. 1 di Ludwig van Beethoven, la Sonata Op. 100 di Johannes Brahms e la Sonata in La maggiore di César Franck.
EVENTO: Milone Bellanova Duo – Joy Spring
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 64
DESCRIZIONE: Nuovo concerto del duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dal chitarrista e compositore Francesco Bellanova. La passione per determinate sonorità e forme musicali porta il duo alla costante ricerca di timbriche e strutture armoniche, che con arrangiamenti di vari repertori dal puro jazz alla bossanova mettono in risalto la dinamicità della formazione.
EVENTO: Viaggio nel mondo di Rachmaninov
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 aprile ore 11
N° PARTECIPANTI: 40
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un nuovo recital pianistico con musiche di Scarlatti, Chopin, Bach e Rachmaninoff. Il pianista Daniele Lasta dell’Accademia Franco Scala di Imola proporrà le tre Sonate di Scarlatti, colossi in miniatura del repertorio pianistico che racchiudono in gesti semplici ed essenziali l’intera tavolozza espressiva dello strumento. A seguire la ballata di Chopin vuole essere un brano d’antitesi, in cui la dialettica si fa più oscura e misteriosa. Con Bach-Siloti il pianoforte barocco incontra quello romantico e nella contraddizione si uniscono indissolubilmente. Infine, l’Etudes-tableaux Op.39 n. 1 e la Sonata n.2 di Rachmaninoff rappresentano un punto d’arrivo della ricerca pianistica. La difficoltà tecnica viene portata agli estremi termini, così come ogni elemento espressivo e dinamico. Daniele Lasta, 25 anni, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 13 anni ed è stato ammesso al Conservatorio di Verona e alla scuola di musica di Rovereto sotto la guida di Mariangela Anti. Nel corso della sua carriera ha avuto il grande onore di aprire, come solista, la stagione lirica dell’Arena di Verona, suonando nella Filarmonica di Verona. Ha inoltre tenuto un recital per la Filarmonica di Rovereto come solista e più volte come camerista.
EVENTO: Chitarra: Magia a sei corde
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 aprile ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 56
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati ritorna il chitarrista Francesco Paolo Romeo con un concerto intimo e coinvolgente. L’evento proporrà un’ampia selezione di brani che spaziano tra diverse tradizioni musicali, offrendo un affascinante viaggio attraverso le melodie popolari. Saranno esplorate le suggestioni del folklore catalano di Miguel Llobet, le arie d’opera di Verdi, la delicatezza delle canzoni francesi e l’intensità della poesia sudamericana del Novecento. Inoltre, verrà presentata una serie di pezzi originali composti appositamente per la chitarra da autori di spicco come A. Barrios, S. Assad e M.M. Ponce. Un’esperienza che permetterà di immergersi nella magia delle sei corde.
EVENTO: Mike Alfieri Trio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 aprile ore 21
N° PARTECIPANTI: 66
DESCRIZIONE: Il pianista Massimo Tagliata, il sassofonista Mike Alfieri e il contrabbassista Max Turone danno vita al Teatro Mazzacorati 1763 a un concerto dedicato al jazz in tutte le sue sfumature. Guest la cantante Anna Valliano con alcuni interventi di musica internazionale, swing e bossanova.
EVENTO: Giovani promesse all’Opera
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 17
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati un nuovo concerto lirico in si esibiscono i vincitori del Concorso T.O.S.C.A. 2023. Non cantanti già in carriera, ma talentuose giovani voci provenienti da Conservatori e Accademie musicali del nostro Belpaese. Il Concorso che li ha visti vincitori è nato per mettere in comunicazione nuovi talenti, accompagnati da una formazione tecnica e culturale adeguata, con le Agenzie Teatrali, incaricate di riconoscere in essi i futuri protagonisti dei Teatri dell’Opera di tutto il mondo, e soprattutto con il Palcoscenico, che è il solo a poter fare di un capace studente di canto un vero artista.
EVENTO: Una voce, una chitarra – Claudio Pietropaoli canta i Queen
ORGANIZZATORI: Brighton Rock Events
DATA E ORA: 30 aprile ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 30
DESCRIZIONE: Dopo il grande successo di “Queen: Musica Parole Emozioni”, Claudio Pietropaolitorna al Teatro Mazzacorati di Bologna con uno spettacolo di grande impatto emozionale. Solo lui e la sua chitarra e una voce ricca di sfumature e notevole presenza scenica, Claudio ripercorre in modo inimitabile alcuni tra i brani più significativi di una delle band che più hanno segnato la scena musicale mondiale.
EVENTO: Cabaret a luci rosse
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 maggio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 95
DESCRIZIONE: “Cabaret a luci rosse” è un concerto-spettacolo che esplora il mondo e il repertorio del cabaret di inizio Novecento. Un viaggio alla riscoperta del valore storico dei cabaret: non solo luoghi di intrattenimento, ma anche baluardi dell’espressione libera in cui grandi artisti, musicisti e letterati potevano esprimere liberamente la propria arte.
Il duo composto dalla voce di Clara La Licata e da Matilde Bianchi al pianoforte interpreta un repertorio ricchissimo che va dalle prime esperienze parigine legate alla figura di Erik Satie, passando per le pagine di Arnold Schönberg, per approdare poi al repertorio di Kurt Weill, Eisler e Benjamin Britten. Le chansons, i songs e i lieder, eterogenei nei contenuti e nelle tematiche (amorose, satiriche, ironiche e a volte noir), nascono appositamente con determinate connotazioni proprio per i cabaret (come lo Chat Noir di Parigi o l’Überbrettl di Berlino) per assolvere a compiti ben specifici. Molti di questi locali erano, infatti, simbolo di ribellione, anticonformismo e lotta.
EVENTO: The Art of Bass
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 3 maggio ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 58
DESCRIZIONE: Il duo jazz acustico formato dal sassofonista e compositore Francesco Milone e dal chitarrista Marco Bovi propone standard jazz tratti dal repertorio. L’inusuale formazione porta gli artisti a un’attenta ricerca timbrica e selezione dei brani, riadattandoli.
EVENTO: All other things
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 4 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 84
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 si esibisce il Tiumó Duo, composto da Natalia Abbascià, violinista di formazione classica e cantante jazz, e Agostino Maiurano, chitarrista classico con una grande passione per la musica antica. Le diverse esperienze musicali dei due interpreti convergono in un sodalizio artistico, il cui intento principale è fornire una lettura in chiave contemporanea e colloquiale di un repertorio ricercato come la musica antica. Il repertorio spazia dalla musica di corte inglese e italiana alla villanella napoletana, passando per i grandi Maestri del Barocco, con uno sguardo aperto anche ai compositori contemporanei.
Per l’occasione il duo presenta il suo primo Ep dal titolo “All Other Things”. L’opera prende il nome dalla citazione di una frase della canzone “Time stands still” di John Dowland, in cui il significato nel testo inglese è legato a una misteriosa figura di donna: “Tutte le altre cose cambieranno, ma ella rimane la stessa”. In un gioco prismatico di prospettive, per il Tiumó Duo la misteriosa donna a restare sempre la stessa è la Musica Antica e tutto quello che cambia è invece, oltre al contesto, lo stesso modo di suonarla, di reinterpretarla, alludendo a tutto il mondo che sta fuori da questo genere.
EVENTO: Omaggio a Rachmaninov
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 5 maggio ore 11
N° PARTECIPANTI: 64
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un nuovo appuntamento dedicato al pianoforte. Il pianista Michele Castaldo propone un omaggio a Sergej Rachmaninov, facendo ascoltare al pubblico i 9 Etudes-Tableaux op. 39 e la Sonata op. 36 n. 2. Nato a Bologna nel 2005 e allievo di Giorgio Farina, Michele Castaldo frequenta il triennio accademico al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna con Luca Romagnoli. Dal 2013 ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, classificandosi sempre ai primi posti.
EVENTO: Ancor nel cor mi tocca
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 5 maggio ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 25
DESCRIZIONE: La Libera Cantoria Pisani propone al Teatro Mazzacorati 1763 un programma che abbraccia cinque secoli di polifonia europea a cappella. Dai madrigali del Rinascimento italiano si arriva alla musica corale dei nostri giorni, passando per gli omaggi ad Anton Bruckner e a Bruno Bettinelli, in occasione dei 200 anni dalla nascita del primo e dei vent’anni dalla morte del secondo. La qualità delle musiche si abbina a quella dei testi poetici scelti dai compositori, da Petrarca a Rilke, da Shakespeare a Pascoli. Sono canti di baci rubati e di amori impossibili, echi di attimi sospesi tra felicità e incertezza.
La Libera Cantoria Pisani, diretta da Filippo Furlan, è un gruppo corale con sede nella città di Lonigo (Vicenza) che da 25 anni porta in Italia e in Europa il proprio messaggio culturale e la forza aggregativa della musica corale. Il gruppo si è esibito in Islanda, Germania, Inghilterra e Spagna.
EVENTO: Chitarra: Paesaggi a sei corde
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 5 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 35
DESCRIZIONE: Alessandro Baro e Matteo Polonara, accompagnati dalla chitarra, propongono al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto che viaggia dal folk all’elettronica. Le tecniche di fingerstyle e laptapping sulla chitarra acustica con accordatura aperta si fondono tra reverberi e delay fino ad arrivare alla parte elettronica di drum machine, synth e chitarra elettrica. Altro tema centrale del concerto saranno le improvvisazioni, che creeranno paesaggi sonori da percorrere tra le varie canzoni. Questo è il quadro sonoro che accompagna la voce e i testi di Alessandro Baro.
EVENTO: Minha Alma Canta
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 6 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un racconto musicale che nasce dall’incontro di Serena Krall, cantante di origini lucane da sempre appassionata di bossanova e cultura brasiliana, e il chitarrista e compositore Natal Rogerio Tavares. Un connubio tra personalità vocale, atmosfere raffinate ed intimistiche che prendono forma da armonie e arrangiamenti originali per un viaggio alla scoperta dei più grandi classici della musica brasiliana e non solo.
EVENTO: Viaggio Barocco oltre la Manica
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 7 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 33
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto dedicato al mondo musicale inglese in cui saranno protagonisti voci e strumenti diversi, come flauti dolci e traversi, viole da gamba di diverse dimensioni, violini con corde di budello e anche un cembalo. Nei secoli il mondo musicale inglese è rimasto sempre piuttosto appartato: molti musicisti europei, anche italiani, “cervelli in fuga” dell’epoca, si sono trasferiti in Inghilterra, ma pochi sono i musicisti locali noti al di fuori, tra questi, i più noti sono John Dowland e Henry Purcell. Una caratteristica costante della musica inglese, dal Rinascimento fino alla nostra epoca, è l’utilizzo di temi dal carattere decisamente popolare e semplice, anche nelle composizioni più raffinate che potevano venire cantate anche da dilettanti.
EVENTO: Paesaggi sonori al pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 maggio ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 10
DESCRIZIONE: La pianista Giulia Iijima propone al Teatro Mazzacorati 1763 un percorso per approfondire la storia e le tante sfumature della musica classica dal XVIII secolo fino all’inizio del XX secolo: inizieremo con Haydn, per poi passare all’ultimo Chopin che nel comporre la Barcarolle sogna di ascoltare il canto dei gondolieri di una Venezia che non vedrà mai. Liszt ci rappresenta invece alcuni fra gli episodi più significativi della Divina Commedia, come il celebre canto V di Paolo e Francesca. Infine, Scriabin ci invita a danzare liberamente in quel gioco divino, inebriante e brillante che solo la musica sa essere, al di là di ogni tempo.
EVENTO: Liriche e Chansons tra Italia e Francia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 18
DESCRIZIONE: Il tenore Haruo Kawakami e Matilde Bianchi al pianoforte propongono un omaggio a Giacomo Puccini nell’anno in cui ricorre il centenario della sua morte.
EVENTO: I tre porcellini
ORGANIZZATORI: Fantateatro
DATA E ORA: 9 maggio ore 18
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Tato Lupo è un lupo pasticcione ma soprattutto vegetariano, che cerca nei porcellini tre improbabili compagni di gioco. Questo causerà numerose ed esilaranti incomprensioni tra i personaggi che impareranno tutti insieme il valore dell’amicizia in un’ora di puro divertimento. Fantateatro propone una rivisitazione di questo grande classico, incentrando fortemente la vicenda sul tema dell’ambientalismo, infatti, invece che utilizzare nuovi materiali i tre porcellini costruiranno le proprie case riciclando rifiuti rendendoli di nuovo utili.
EVENTO: Milone Giuliani Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 10 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 39
DESCRIZIONE: Il duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dalla pianista Irene Giuliani eseguirà al Teatro Mazzacorati 1763 composizioni originali e standard tratti dal repertorio mainstream jazz americano.
EVENTO: Concerto per flauto e pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 11 maggio ore 11
N° PARTECIPANTI: 14
DESCRIZIONE: Un duo flauto e pianoforte porta il pubblico del Teatro Mazzacorati 1763 in un viaggio attraverso alcuni dei più iconici compositori classici, come Bach, Schubert, Schumann e Debussy. Caterina Mastai al flauto e Marianna Tongiorgi al pianoforte eseguiranno così la Partita in la minore di Bach, l’Introduzione, tema e variazioni per flauto e pianoforte di Schubert, le Tre Romanze op.94 di Schumann e Syrinx di Debussy.
EVENTO: Sulle note della poesia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 11 maggio ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 14
DESCRIZIONE: Il duo Irene Bonvicini (soprano) e Giovana Ceranto (pianoforte) presenta al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto di melodie composte tra secondo Ottocento e primo Novecento italiano unite da un filo conduttore: sono tutte composte su testo di poetesse. Tra i compositori che ascolteremo in questo speciale concerto ci sono Ottorino Respighi, Adolfo Gandino, Alfredo Catalani, Riccardo Zandonai e Franco Alfano con il suo “È giunto il nostro ultimo autunno”.
EVENTO: Clarinetto e pianoforte: dialogo tra Otto e Nocevento
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 11 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 45
DESCRIZIONE: Un incontro tra pianoforte e clarinetto ci porterà alla scoperta delle melodie di diversi compositori vissuti tra il XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Al Teatro Mazzacorati 1763 il M° Antonio Danza al pianoforte e il M° Ermanno Bacca al clarinetto si esibiranno in composizioni di Debussy, Vincenzo Gambaro, Chopin, Luigi Fontana e Mendelssohn, eseguite sia in forma solista che in duo.
EVENTO: Musica senza tempo
ORGANIZZATORI: Evgenia Chislova
DATA E ORA: 12 maggio ore 11
N° PARTECIPANTI: 50
DESCRIZIONE: Esibizione degli allievi della Maestra Evgenia Chislova
EVENTO: Carlotta Gargalli. L’allieva di Canova
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 12 maggio ore 16
N° PARTECIPANTI: 74
DESCRIZIONE: Musica, storia e ballo si uniscono nella splendida cornice del Teatro Mazzacorati 1763. Per l’occasione viene messa in scena una pagina di storia cittadina del periodo napoleonico attraverso lo sguardo dell’artista bolognese, prima donna a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Carlotta Gargalli.
In programma il racconto storico a cura di Ilaria Chia, scene rievocative con i danzatori di 8cento APS e la musica dal vivo di Willem Peerik.
EVENTO: Le ragazze della Bassa
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 12 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 59
DESCRIZIONE: Un nuovo spettacolo al Teatro Mazzacorati 1763. Due atlete, un’attrice, due cantanti e una santa raccontano le loro storie. Alfonsina Strada, Ondina Valla, Giulietta Masina, Isabella Colbran, Nilla Pizzi e Clelia Barbieri: vite eccezionali che hanno segnato la loro epoca e anche la nostra. “Le ragazze della Bassa” è uno spettacolo della Compagnia teatrale “Dalla parte di Medea”. Testo e regia di Antonella Cosentino.
EVENTO: Clarinet Quintet
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 13 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 32
DESCRIZIONE: Un quartetto d’archi con l’aggiunta di un clarinetto propongono al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto con composizioni del XVIII e XIX secolo. Tra questi, anche il Quintetto per clarinetto in si bemolle maggiore op. 34 di Carl Maria von Weber. Arricchiscono il programma le Cinque Novellette op. 15 di Alexander Glazunove e le Variazioni in Do maggiore di Rossini. Si esibiranno Daniele Gagliardi (primo violino), Bianca Caldonazzo (secondo violino), Elisa Finadri (viola), Diana Onofrio(violoncello) e Fabrizio Stella (clarinetto).
EVENTO: Sugar man, la caccia a Sixto Rodriguez
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 14 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Un quartetto d’archi con l’aggiunta di un clarinetto propongono al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto con composizioni del XVIII e XIX secolo. Tra questi, anche il Quintetto per clarinetto in si bemolle maggiore op. 34 di Carl Maria von Weber. Arricchiscono il programma le Cinque Novellette op. 15 di Alexander Glazunove e le Variazioni in Do maggiore di Rossini. Si esibiranno Daniele Gagliardi (primo violino), Bianca Caldonazzo (secondo violino), Elisa Finadri (viola), Diana Onofrio(violoncello) e Fabrizio Stella (clarinetto).
EVENTO: Ho mangiato troppa carne
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 15 maggio ore 18
N° PARTECIPANTI: 72
DESCRIZIONE: Lo chef Lorenzo Biagiarelli presenta al Teatro Mazzacorati 1763 il suo ultimo libro “Ho mangiato troppa carne” (Cairo Editore). Un’indagine approfondita e accorata nello spazio e nel tempo, dalla piccola provincia di Cremona ai caotici mercati di Seoul, dai tempi raccontati nella Bibbia a quelli previsti in Fahrenheit 451, in cui ogni risposta genera un’ulteriore domanda, così che ogni capitolo finisce per assomigliare a un piccolo girone dantesco, con i suoi ospiti e le sue guide. Il viaggio nella carne che questo libro narra non è una caccia alle streghe, ma una storia di uomini e di cibo, di tradizioni e di futuro, alla ricerca di responsabilità ma soprattutto di soluzioni.
EVENTO: L’orco puzza
ORGANIZZATORI: Fantateatro
DATA E ORA: 16 maggio ore 18
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Clementina è una giovane scienziata che ama la natura. Durante una delle sue passeggiate con l’aiutante Robertino capita per sbaglio in una palude tetra e inquinata in cui vive un tucano parlante. Quel luogo è il regno del malefico Orco Puzza, che si diverte a inquinare il mondo grazie a un potentissimo filtro magico. A Clementina spetterà l’arduo compito di fermarlo e salvare la natura, superando tutte le difficili prove per liberare il mondo dall’inquinamento.
EVENTO: Fiesta
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 17 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 55
DESCRIZIONE: Il duo jazz composto dall’emergente sassofonista e compositore Francesco Milone e dal pianista e compositore Antonio Freno proporrà un excursus musicale attraverso le fantastiche composizioni del grande Chick Corea.
EVENTO: Una notte in Villa
ORGANIZZATORI: Associazione Teatro Storia
DATA E ORA: 18 e 24 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 80 + 90
DESCRIZIONE: Provincia di Bologna, 1975. Una giovane coppia sta tornando a casa dopo una festa in casa di amici, ma la vecchia Cinquecento li lascia a piedi, di notte, in una campagna deserta. Siamo nei pressi di Zola Predosa e i due trovano rifugio nell’antica Villa Albergati, dove vengono accolti da un’enigmatica figura di donna anziana, la cui cortesia è piùaffettata che convincente. Inizia così una strana notte: una tisana-filtro, un misterioso diario, ombre inquiete assetate di vendetta… Anche il tempo sembra essere impazzito, oscillando di continuo tra passato e presente. Sullo sfondo, un’antica tragedia consumatasi proprio qui, a Villa Albergati, un “giallo” irrisolto del XVIII secolo: il presunto suicidio della marchesa Caterina Albergati, ex attrice e ballerina. Così sentenziò il tribunale di nobili, ma la voce pubblica mormorava invece di un delitto compiuto dal marito Francesco, intellettuale illuminista e noto commediografo. Ad accusarlo fu, soprattutto, la cameriera personale di Caterina, che ne era stata anche amica e confidente. Anche oggi si parla di misteriose “presenze” in villa. E allora perché non immaginare che l’ombra inquieta della coraggiosa cameriera vaghi ancora nelle stanze buie alla ricerca di un’improbabile giustizia postuma, magari travolgendo due malcapitati ospiti occasionali in una folle nemesi di amore ed odio?
EVENTO: Sonate e Fantasie al pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 19 maggio ore 15
N° PARTECIPANTI: 55
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorarti 1763 va in scena il concerto del giovane pianista bolognese Nicolas Giacomelli, vincitore del Premio Shigeru Kawai di Tokyo. Il pianista proporrà la Sonata per pianoforte N.17 in Re minore, Op.31 N.2 di Beethoven, le Fantasie di Brahms e la Sonata per Pianoforte N.5, Op.53 di Scriabin.
EVENTO: Galà d’operetta
ORGANIZZATORI: Sol Omnibus Lucet
DATA E ORA: 19 maggio ore 18.30
N° PARTECIPANTI: 50
DESCRIZIONE: Un concerto che rende omaggio all’operetta e alla sua storia con Alberto Rinaldi, Chisako Miyashita, Paolo Gabellini, Giada Maria Zanzi e Maurizio Tonelli.
EVENTO: Un violino all’Opera
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 22 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 41
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 il duo composto da Giovana Ceranto al pianoforte e Vincenzo de Felice al violino propone trascrizioni, parafrasi e variazioni di compositori e virtuosi del violino su famose arie d’opera.
EVENTO: Il gatto con gli stivali
ORGANIZZATORI: Fantateatro
DATA E ORA: 23 maggio ore 18
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Un ricco e vecchio mugnaio in punto di morte chiama a sé i suoi tre figli: al figlio maggiore lascia in eredità il suo mulino, al secondogenito viene lasciato il mulo mentre al figlio minore viene lasciato il gatto che amava tanto. Il ragazzo è triste e deluso ma il gatto gli dice di non preoccuparsi: insieme faranno fortuna. La compagnia Fantateatro propone questo piccolo classico tra duelli di spada e canzoni per dimostrare che la vera nobiltà è affare di cuore.
EVENTO: L’Ottocento nelle corde
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 maggio ore 11
N° PARTECIPANTI: 16
DESCRIZIONE: Il giovane duo Mannucci-Orecchio (violino e pianoforte) propone al Teatro Mazzacorati 1763 un intenso programma che spazierà dalle austere quanto intime armonie Beethoveniane allo Schumann più intellettuale, passando per un giovane e passionale Brahms.
EVENTO: Viaggio nella musica popolare
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 maggio ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 13
DESCRIZIONE: Il baritono Alessandro Branchi e la pianista Giovana Ceranto presentano un programma interamente dedicato a trascrizioni di musica popolare e a composizioni ispirate da questo genere per accompagnare l’ascoltatore in un viaggio musicale che tocca Venezia, la Provenza, la Germania, il Sud America, la Croazia e si spinge oltre grazie alla bellezza di musica nata spontaneamente dal cuore o dal lavoro e passata per le mani di grandi compositori come Benjamin Britten, Reynaldo Hahn, Alberto Ginastera e molti altri.
EVENTO: L’arte salva la vita
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 75
DESCRIZIONE: La storia del Soprintendente Pasquale Rotondi, che salvò migliaia di opere d’arte italiane dalla razzia nazista, arriva al Teatro Mazzacorati 1763 con l’attore Dario Turrini, Matteo Matteuzzi al pianoforte e Alberto Astolfi alla tromba.
Pasquale Rotondi, Sovrintendente alle Gallerie e alle Opere d’Arte delle Marche, nel corso della Seconda Guerra Mondiale si adopera per salvare quasi 10.000 preziosissime opere d’arte italiane dalla distruzione bellica. Il tutto nel più grande segreto. Lo si deve a lui se i nazisti non sono riusciti a mettere le mani sui Giorgione, Tintoretto, Piero della Francesca, Lotto, Mantegna, Donatello, Correggio, Caravaggio, Tiepolo e tanti altri capolavori delle Marche, del Veneto e della Lombardia, di Roma e di Napoli. Un racconto di avventura, di luoghi preziosi (Palazzo Ducale di Urbino, Rocca di Sassocorvaro, Residenza del Principe di Carpegna), di opere di immenso valore portate in salvo contro tutto e contro tutti.
EVENTO: Il viaggio dell’amore
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 maggio ore 11
N° PARTECIPANTI: 25
DESCRIZIONE: Nuovo concerto al Teatro Mazzacorati 1763, questa volta dedicato a un viaggio attraverso l’amore nelle sue molteplici sfaccettature, grazie alla fusione di diverse arti come la musica, la danza e la poesia. Sul palco del Mazzacorati si esibiscono per l’occasione il soprano Ester Cappello, il musicista Giuseppe Cappello, la ballerina e compositrice Irina Grendo e la dottoressa Elena Cappello.
EVENTO: Straight&Baritone – Milone Paciulli Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 maggio ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 13
DESCRIZIONE: Il sassofonista e compositore Francesco Milone incontra il pianista Onofrio Paciulli. Il duo eseguirà composizioni originali e standard tratti dal repertorio jazz americano.
EVENTO: Gino Strada: Una missione, una vita
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 30
DESCRIZIONE: I lettori di Legg’io Aps ripercorrono attraverso parole, musica e proiezioni la vita e la missione di Gino Strada, fondatore di “Emergency”. Chirurgo di guerra, Strada ha dedicato tutto sé stesso all’unica realtà della guerra: le vittime civili. Legg’io lo ricorda al Teatro Mazzacorati 1763 con alcune letture a lui dedicate.
EVENTO: La Bella Addormentata
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 42
DESCRIZIONE: Il duo pianistico Hiroko Takafuji e Francesco Ricci esegue al Teatro Mazzacorati 1763 una selezione di brani tratti dal balletto “La Bella Addormentata” di Cajkovskiy, trascritta per pianoforte a quattro mani dal compositore Ryosuke Karaki.
EVENTO: Note in corda di violino…e chitarra
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 55
DESCRIZIONE: Un duo violino e chitarra trasporta il pubblico del Teatro Mazzacorati 1763 sulle note di Bach, Paganini e tanti altri compositori. Diego Melfi alla chitarra e Saida Saparayeva al violino propongono un programma che esprime le capacità interpretative e virtuosistiche del violino e della chitarra, tra il periodo Barocco e Romantico con stili sempre diversi e contrastanti.
EVENTO: Kritis Saxophone Quartet
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 30
DESCRIZIONE: Il concerto del Kritis Saxophone Quartet, formato da Marvin Melsa, Daniele Palma, Gianmarco Scrivano e Lorenzo Santelli, propone un viaggio attraverso stili e culture grazie al sassofono. Il programma comincia con “Introduction et variations sur une ronde populaire” di Gabriel Piernè, composto nel 1936, nel quale il compositore prende spunto dalla melodia di un Girotondo popolare francese mettendo in risalto lo stile classico del sassofono. Si prosegue poi con il “Cuarteto latinoamericano” di Aldemaro Romero, brano del 1977, che si distingue per l’energico impiego di ostinati ritmici, alternati a melodie lente e liriche, intrecciando due celebri stili musicali latinoamericani: il choro e il tango. Il concerto si conclude con “Recitation Book” di David Maslanka, composto nel 2006, che ricorda una raccolta di madrigali, ma con un’imponente finale.
EVENTO: Cappuccetto Rosso
ORGANIZZATORI: Fantateatro
DATA E ORA: 30 maggio ore 18
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: La nonna di Cappuccetto è malata e dunque la bambina deve attraversare il bosco per raggiungerla e portarle le provviste e incontrerà nel suo cammino un lupo. Questa volta però a interpretare il lupo è un sostituto, un lupo imbranato, smemorato e… vegetariano!
Il più classico dei classici delle fiabe viene reinterpretato da Fantateatro con ironia, in uno spettacolo ricco di humour e paradossi.
EVENTO: The Art of Bass
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 31 maggio ore 21
N° PARTECIPANTI: 47
DESCRIZIONE: Il duo jazz acustico formato dal sassofonista e compositore Francesco Milone e dal noto contrabbassista internazionale Stefano Senni propone standard jazz tratti dal repertorio. L’inusuale formazione porta gli artisti ad un’attenta ricerca timbrica e selezione dei brani riadattandoli alla formazione. Il duo eseguirà standard jazz tratti e composizioni del grande sassofonista Steve Grossman.
EVENTO: Il divenire tuo, mio, nostro del mondo?
ORGANIZZATORI: Stella Maris Aps
DATA E ORA: 1 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Le ArtiTerapie al secondo anno di formazione interdisciplinare in una esperienza coinvolgente: arteterapia del colore, musicoterapia antroposofica, Arteterapia della parola
EVENTO: Romantiqueerie
ORGANIZZATORI: Komos – Coro LGBT di Bologna
DATA E ORA: 2 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: Concerto pianoforte-violoncello con Camilla Curti al pianoforte e Margherita Curti al violoncello.
EVENTO: Presentazione del libro “Teto”
ORGANIZZATORI: Stefano Andrini
DATA E ORA: 3 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Il giornalista Stefano Andrini presenta il suo ultimo romanzo “Teto” con musica e letture
EVENTO: Sona Mo’: Omaggio acustico a Pino Daniele
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 4 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 74
DESCRIZIONE: Una sintesi perfetta tra soul e blues, tra tradizione partenopea e latin jazz per rendere omaggio a Pino Daniele e alla sua musica. Al Teatro Mazzacorati 1763 si esibiscono i Sona Mo’, formazione aperta alle contaminazioni artistiche, accomunata dall’amore per la propria terra d’origine e per la musica di Pino Daniele.
Proveniente da diverse esperienze musicali fatte negli anni, la band porterà sul palco la grinta e la passione profuse in ogni singola nota, la dolcezza delle voci, la raffinatezza degli arrangiamenti e un repertorio accuratamente preparato in un’esperienza emozionante e coinvolgente.
EVENTO: L’opera da tre soldi
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 5 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 50
DESCRIZIONE: L’opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper) è l’opera teatrale più famosa e rappresentata di Bertolt Brecht, con le musiche di Kurt Weill. Il Teatro Mazzacorati 1763 ospita la messa in scena dell’adattamento del copione di Brecht, curato da Antonella Rondinone, che ne è anche interprete e regista. Una versione “da camera” che custodisce le intenzioni originarie dell’autore in uno spettacolo fruibile che si lascia seguire con leggerezza nonostante il peso specifico del contenuto, reso “snello” dalla presenza di due soli cantanti/attori in scena, che interpretano personaggi differenti. Sul palco del Mazzacorati il soprano Antonella Rondinone e il baritono Maurizio Leoni, accompagniati al pianoforte da Francesco Orecchio.
EVENTO: Acher Piano
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 6 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 7
DESCRIZIONE: Il compositore Riccardo Joshua Moretti propone al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto dedicato a sue composizioni originali per pianoforte. Il nome “Acher” ha origini antiche e misteriose; nel termine ebraico significa “altro”. Acher Piano, “l’altro pianoforte”, vuole quindi veicolare una visione “altra” attraverso il pianoforte e le sue note, dando un’introspezione intimistica. Il recital di Moretti sarà l’occasione per ascoltare diverse sue composizioni, da “Acher Piano” a L’albero dei Sogni.
EVENTO: Scendo alla prossima. Una belva chiamata paralisi agitante
ORGANIZZATORI: Iniziativa Parkinsoniani ODV
DATA E ORA: 7 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: Il Teatro Mazzacorati ospita una serata di raccolta fondi a favore di I.P. – Iniziativa Parkinsoniani ODV, associazione di volontariato fondata a Bologna nel 1994 con lo scopo di effettuare iniziative a sostegno dei malati di Parkinson.
Protagonista sarà la storia di Franco (Franz) Bonucci e della sua battaglia contro il Parkinson, scritta e musicata da Marco Mingozzi, amico da sempre col quale ha condiviso in varie fasi il piacere dell’arte della musica, dello scrivere, dell’ascoltare. Un’idea concepita e immaginata da entrambi ma che poi, per varie ragioni, è rimasta sospesa e completata successivamente in solitaria. La lotta contro la malattia per Franz diventa una sfida di vita, una battaglia combattuta con le armi inusuali della poesia, della musica, dell’irriverenza e dell’amaro sarcasmo che condisce ogni suo momento. Un percorso che si snoda veloce sull’onda della voce che racconta, delle poesie di Franz musicate e cantate, delle tante atmosfere che si creano e si rincorrono formando fermi immagine di momenti nei quali qualcuno potrebbe riconoscersi anche solo per un istante.
In questa serata a scopo benefico si esibiranno Ilaria Plenzio (voce narrante e piano), Paolo Betti (basso elettrico), Sauro Ghini (batteria e percussioni), Luca Fontana (chitarra elettrica), Luca Soddu (sax tenore e soprano), Marco Mingozzi (tastiera e voce).
EVENTO: Folklore in musica
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 giugno ore 11
N° PARTECIPANTI: 19
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 Giacomo Scattareggia alla chitarra e Martina Veneri al flauto propongono un programma da concerto estremamente vario, che esalta le sonorità di chitarra e flauto, toccando alcuni dei brani più importanti del repertorio cameristico.
La prima parte del programma ha come protagonista la grande eleganza della musica ottocentesca e si apre con la celebre e monumentale Sonata Arpeggione D. 821 di Franz Schubert. Composta nel 1824, è così intitolata per lo strumento che in origine doveva eseguirla, una sorta di ibrido tra un violoncello e una chitarra, anche conosciuto con i nomi di chitarra-violoncello o chitarra d’amore. Si prosegue poi con la “Fantaisie brillante sur Carmen” di François Borne, brano del 1880, che riprende i temi più conosciuti della Carmen di Georges Bizet, traendone diverse variazioni e mettendo in risalto il grande virtuosismo strumentale degli interpreti. La seconda parte ha invece come filo conduttore il tema del Folklore, trattato da due grandissimi compositori del Novecento, Astor Piazzolla e Béla Bartók. Il tango è certamente la forma di folklore popolare prediletta in Argentina. Con Histoire du Tango, composto nel 1985, Piazzolla tenta di trasmettere la storia e l’evoluzione del tango in quattro movienti: Bordel 1900, Café 1930, Nightclub 1960, Concert D’Aujourd’hui. Concludono il programma le celebri Danze popolari Rumene, una suite di sei danze, composte da Béla Bartók nel 1915, elaborando le danze e le melodie originarie della Transilvania.
EVENTO: Cello&Piano: sulle note di Fuchs
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 giugno ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 20
DESCRIZIONE: Un duo pianoforte-violoncello, composto da Ivan Maliboshka e Monica Righi, trasporta il pubblico del Teatro Mazzacorati 1763 tra le note del compositore Robert Fuchs di cui ascolteremo la Sonata No.2 per cello e pianoforte op.83 e 7 Phantasiestücke for Cello and Piano Op.78.
EVENTO: Homenaje a la guitarra
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 37
DESCRIZIONE: La chitarrista Martina Malagesi porta il pubblico del Teatro Mazzacorarti 1763 alla scoperta del repertorio chitarristico dalla metà dell’800 ai primi del ‘900, rendendo omaggio ai grandi maestri di questo strumento. Durante il concerto verrete trasportati dalle armonie e dal suono caldo della sei corde, passando da momenti di alto pathos a momenti di assoluto lirismo.
EVENTO: Fall in love
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 9 giugno ore 11
N° PARTECIPANTI: 20
DESCRIZIONE: Valentina Bellezza si esibisce, accompagnata al pianoforte da Sergio Catalano, al Teatro Mazzacorati con un concerto dedicato all’amore, che che spazia dal genere soul al pop, passando per il blues. Innamorarsi, in tutti i sensi: l’amore forse non più corrisposto di “Back to Black”, o un amore appena nato come quello di “I just called to say I love you”, l’amore che cerchiamo in noi stessi e negli altri quando ci chiediamo chi siamo, come in “What was I made for?”, oppure l’amore per la vita, di “Meraviglioso”.
EVENTO: Mozart, Beethoven e…Ciaccona
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 10 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 30
DESCRIZIONE: Tommaso Antonio Vitali, Giuseppe Tartini, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven sono i compositori protagonisti di questo nuovo concerto al Teatro Mazzacorati. A rendere loro omaggio saranno Giovana Ceranto al pianoforte e Gilberto Ceranto al violino.
Ascolteremo così la Ciaccona per violino e basso continuo di Vitali, la Piccola Sonata n. XXIV di Tartini, la Sonata n.18 in Sol Maggiore di Mozart, per chiudere, infine, con l’Allegro dalla Sonata n.5 “La Primavera” di Beethoven.
EVENTO: L’alchimia della voce
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 11 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 25
DESCRIZIONE: Un incontro in musica con il tenore Fabio Armiliato, autore dell’autobiografia “Una vita in canto”. Alcune famose canzoni della storia della musica ci condurranno in un viaggio attraverso oltre 30 anni di carriera nella lirica raccontati con aneddoti, citazioni e storie che parlano di musica, canto, teatro, cultura, mode, sport, cinema, storia e geopolitica: tutte passioni che hanno portato l’entusiasmo di un bambino a trasformarsi gradualmente nei sogni di un adolescente e nella soddisfazione indescrivibile di vederli realizzati nella professione e nella carriera di un uomo adulto, consapevole dei risultati acquisiti.
EVENTO: Belcanto in salotto: la magia di Verdi e Rossini
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 12 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 75
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto d’eccezione con i cantanti dell’Accademia Verdiana del teatro Regio di Parma.Una serata all’insegna del belcanto con melodie di celebri compositori italiani, come Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini. Sul palco del Mazzacorati si esibiranno Melissa D’Ottavi (soprano), Sun Qianhui (mezzosoprano), Francesco Congiu (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Izzo, pianista, musicologo e direttore scientifico del Festival Verdi di Parma.
EVENTO: Piano in sala! Musiche da film su 88 tasti
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 13 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 49
DESCRIZIONE: Gioacchino Cancemi al pianoforte propone un concerto che trasporterà gli spettatori nelle atmosfere uniche e suggestive delle più conosciute pellicole cinematografiche. Da Ennio Morricone a Nicola Piovani e Yann Tiersen, passando per i classici Chopin e Beethoven: ogni brano sarà un viaggio nelle storie, nei colori e nelle emozioni vissute al cinema. Ascolteremo così le colonne sonore di alcuni celebri film, come, tra gli altri, Il Signore degli Anelli, Il Postino e La vita è bella.
EVENTO: Milone Brillante Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 14 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 31
DESCRIZIONE: Prosegue il “Mazzacorati Jazz Club”, che questa volta vede protagonisti il giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e il chitarrista jazz M° Davide Brillante. Il duo eseguirà standard jazz tratti dal repertorio jazz americano.
EVENTO: Sonate per violino e pianoforte: da Schumann a Brahms
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 15 giugno ore 11
N° PARTECIPANTI: 45
DESCRIZIONE: Due brani e tre compositori tedeschi Robert Schumann, Johannes Brahms e Albert Dietrich sono al centro di questo nuovo concerto al Teatro Mazzacorati 1763. Letizia Leombruni al violino e Luigi Moscatello al pianoforte eseguiranno la Sonata n.1 in La minore per violino e pianoforte di Schumann e la Sonata F.A.E. per violino e pianoforte di Dietrich, Schumann e Brahms. La prima Sonata risale agli ultimi anni di vita e di fervida lucidità del compositore tedesco; ne rappresenta al meglio il repertorio cameristico per la sinteticità formale e la chiarezza da cui traspare la sua personalità allo stesso tempo mesta e impetuosa. La Sonata F.A.E. nasce invece nel 1853 dalla collaborazione tra Robert Schumann, Albert Dietrich e Johannes Brahms, i quali, oltre ad essere colleghi, erano intimi amici del celebre violinista Joseph Joachim. Come ispirazione per il componimento si servirono dell’acronimo del motto di Joachim “Frei aber Einsam” che significa “libero ma solo”. Nella notazione tedesca, le lettere “F”, “A” ed “E” corrispondono alle note “Fa”, “La” e “Mi”, da cui si estrapola quindi la sequenza tematica a cui i compositori si ispirano.
EVENTO: Chitarra: Viaggio tra Sevilla e Vals Peruano
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 18 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 52
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 tornano protagoniste la chitarra, la sua storia e soprattutto le sue molteplici forme. Attraverso i secoli, infatti, la chitarra ha ricoperto ruoli prima da protagonista, poi da grande dimenticata e in seguito ancora da strumento principe del folklore. I giovani talenti del Conservatorio di Bologna proporranno un viaggio musicale tra Vals Peruano, Sevilla e Polca Paraguayana.
EVENTO: SaxOnTheBeach Quartet
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 19 giugno ore 11
N° PARTECIPANTI: 20
DESCRIZIONE: Il quartetto di sassofoni, composto dagli studenti del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, Francesco Braga, Valentin Tupu, Matteo Ferniani e Giacomo Colangelo, presenta al Teatro Mazzacorati 1763 un programma che va da Mozart alla musica popolare spagnola.
EVENTO: Impro Theatre Show
ORGANIZZATORI: Scuola di Teatro Notturno
DATA E ORA: 19 giugno ore 20
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Saggio degli studenti della scuola di teatro Notturno Sud con esibizioni improvvisate
EVENTO: La Merenda Podcast
ORGANIZZATORI: Merenda Podcast
DATA E ORA: 20 giugno ore 16.30
DESCRIZIONE: La Merenda Podcast parla di opera lirica con il soprano Leyla Martinucci e il baritono Bruno Taddia, insegnante di interpretazione all’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma.
EVENTO: Sax Solo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 20 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 25
DESCRIZIONE: Daniele Faziani, docente di sax al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, propone al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto dedicato al sassofono che attraversa diverse epoche storiche, dal periodo barocco fino alla musica contemporanea e al jazz; in programma le note, tra gli altri, di Bach, Piazzolla, Gershwin ed Ennio Morricone.
EVENTO: Concerto contro la violenza sulle donne
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: L’arte in tutte le sue sfaccettature si unisce in occasione di un evento a favore della Casa delle donne per non subire violenza. Un concerto che unisce arte, solidarietà e cultura proprio nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra la Festa della Musica.
Protagonisti di questo concerto al Teatro Mazzacorati 1763 ben cinque cantanti, due attori e tanti musicisti. Potremo ascoltare i soprani Francesca Pedaci – direttrice artistica del Teatro Mazzacorati-, Marika Galea e Lin Jiangyi, il tenore Zhang Jiawen, i solisti dell’orchestra dei Castelli, Giovana Ceranto al pianoforte, la cantante Valentina Laurentia Bellezza e gli attori Gaia Cerelli e Giovanni Soave. Direttrice d’orchestra: Alicia Montorsi Galli. Il concerto si aprirà con un video contro la violenza di genere dell’artista digitale Giulio Pedaci.
L’incasso della serata verrà interamente devoluto alla Casa delle donne di Bologna.
EVENTO: Salotto Viennese
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 22 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 52
DESCRIZIONE: Un salotto viennese di fine Ottocento, fra poesia e musica a suon di valzer, di ricca veste sonora e varietà di toni espressivi, con un omaggio a Robert Schumann attraverso l’arte della variazione: è il programma tutto dedicato a Johannes Brahms che il Gruppo vocale “H. Schütz” e il duo Anna Quaranta-Carlo Mazzoli al pianoforte eseguiranno a quattro mani, diretti da Roberto Bonato.
EVENTO: Da Beethoven a Chopin
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 64
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorarti 1763 va in scena il concerto del pianista Marco Ercolani, che farà un suo personale omaggio a grandi compositori dal XVIII al XX secolo. Potremo così ascoltare la Sonata K 9 in Re minore e la Sonata K 24 in La Maggiore di Scarlatti, la Sonata op. 28 “Pastorale” in Re Maggiore di Beethoven, la Sonata op. 1 in Fa minore di Prokofiev e lo Scherzo n. 4 op. 54 in Mi Maggiore di Chopin.
EVENTO: Presentazione del libro “Due destini”
ORGANIZZATORI: Marco Tarozzi
DATA E ORA: 27 giugno ore 18
N° PARTECIPANTI: 75
DESCRIZIONE: Il giornalista e scrittore Marco Tarozzi presenta il suo libro “Due destini”, con lui anche lo scrittore Andrea Bartoli, il direttore di RadioBo e 1000 Cuori rossoblu Andrea Neri e il giornalista Diego Costa.
EVENTO: Jazz Club: Ausencia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 giugno ore 21
N° PARTECIPANTI: 31
DESCRIZIONE: Il duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dal chitarrista e compositore Francesco Bellanova torna al Teatro Mazzacorati con un nuovo concerto dedicato al jazz in tutte le sue sfumature. La passione per determinate sonorità e forme musicali porta il duo alla costante ricerca di timbriche e strutture armoniche, che con arrangiamenti di vari repertori dal puro jazz alla bossanova mettono in risalto la dinamicità della formazione.
EVENTO: Danse Macabre per violini
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 78
DESCRIZIONE: Dal settecentesco Pergolesi fino al Novecento con Ottorino Respighi: la classe di violino del Conservatorio G.B. Martini di Bologna propone al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto che mette in risalto l’evoluzione dello strumento attraverso i secoli. Un dialogo tra violino e pianoforte ci farà ascoltare il Concerto per violino di Giovanni Battista Pergolesi, l’Andantino op. 1 di Joseph Joachim e i Sei pezzi per violino e pianoforte di Respighi. In chiusura di concerto ascolteremo la Danse Macabre per orchestra di violini di Camille Saint-Saëns.
EVENTO: Lettere dal buio della mente
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 2 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 36
DESCRIZIONE: In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, i lettori di Legg’io propongono un viaggio negli archivi dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale “Francesco Roncati” (conservati dalla Fondazione Minguzzi) per ricordare com’era la terapia della malattia mentale prima dello psichiatra italiano, ispiratore della legge di riforma psichiatrica.
EVENTO: Sulle note di Bach
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 4 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 48
DESCRIZIONE: La pianista Giovanna Barberio propone al Teatro Mazzacorati 1763 un percorso musicale intorno alla figura del padre della musica classica, Johann Sebastian Bach, partendo dalla sua importante influenza nella musica di Ferruccio Busoni, pianista e compositore italiano vissuto tra il 1866 e il 1924, noto per le sue trascrizioni per pianoforte di brani bachiani in una chiave innovativa.
Il pubblico potrà così ascoltare il Corale n. 3 in sol minore “Nun komm der Heiden Heiland”, in cui si colgono la solennità e la particolarità dell’esposizione delle quattro voci del corale. Si proseguirà poi con un brano dal sapore puramente bachiano, ovvero la seconda partita BWV 826 in do minore. Si concluderà, infine, con le Variations serieuses di Mendelssohn, compositore romantico, riscopritore di Bach e affezionato a uno stile rigoroso e sobrio, seppur arricchito dall’impeto romantico e dalla tensione emotiva tipica del periodo ottocentesco.
EVENTO: Nuove musiche, giovani compositori
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 45
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 una nuova occasione per ascoltare le recenti creazioni musicali degli allievi della scuola di composizione del M. Michele Serra, presso il Conservatorio di Bologna. In scena un esempio della grande varietà di tendenze stilistiche che sanno esprimere i giovanicompositori. Musiche di Andrea Camorani, Marco Conti, Filippo Sarti, Nicola Coletta, Federico Verrigni, Yousef Sakhnini, Gregorio Savini, Nicola Pergolini e altri ancora.
EVENTO: Rossini e Donizetti, dal Teatro ai salotti
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 9 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 37
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 tornano protagonisti Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti. Un percorso dal teatro serio al buffo, senza dimenticare l’ispirazione salottiera di questi due grandi testimoni del melodramma ottocentesco. Un alternarsi di racconti e musica renderà loro omaggio grazie alla narrazione del professor Piero Mioli e alle voci di Monica Delli Carri (soprano) e Luca Gallo (basso), accompagnati al pianoforte da Michele Serra.
EVENTO: Le Scat Noir
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 15 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 66
DESCRIZIONE: Le Scat Noir è un trio di voci, pianoforte e violino, un percorso musicale che partendo dal jazz si è evoluto negli anni e ha sviluppato il proprio stile attraverso un’audace ricerca timbrica di insieme. Le Scat Noir propongono composizioni originali e non, abbracciando musiche libere dai confini dei generi, lontane tra loro nello spazio e nel tempo. Il trio è composto da Natalia Abbascià (voce e violino), Ginevra Benedetti (voce) e Sara Tinti (voce e pianoforte).
EVENTO: Canzone giapponese
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 16 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 29
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 il mezzosoprano Yui Mochizuki e Marco Belluzzi al pianoforte propongono un programma dedicato alla canzone giapponese, dalla musica popolare alla melodia. Un’occasione per ascoltare brani della storia giapponese che attraversano le epoche: da “Sakura Sakura (Fiore di Ciliegio)” a “Takeda no Komoriuta” (Ninna Nanna di Takeda).
EVENTO: Al Ricât
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 17 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Un capolavoro bolognese che racconta le vicende di una coppia con qualche problema economico ma… molta fantasia! Un intreccio avvincente, un dialetto bolognese meraviglioso che vi strapperà più di qualche risata.
EVENTO: In corda d’arpa…e di violino
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 18 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 55
DESCRIZIONE: Un duo di corde armoniche, un incontro di arpa e violino al Teatro Mazzacorati 1763 che ci proporrà un viaggio musicale dai compositori più classici, come Bach, Puccini e Handel, fino ad Astor Piazzolla con il suo Libertango ed Ennio Morricone con le musiche di C’era una volta il West e C’era una volta in America. Sul palco del Mazzacorati si esibiscono per l’occasione Gentjan Llukaci al violino e Carla They all’arpa.
EVENTO: Musiche da film…in Quadrìo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 23 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 73
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 tornano protagoniste le colonne sonore di film italiani e stranieri, interpretate con una formazione inedita, composta da due pianisti e due cantanti. Sarà così l’occasione per ascoltare, tra le altre, melodie tratte da Nuovo Cinema Paradiso, La vita è bella, Il fantasma dell’Opera e Il laureato, grazie al progetto musicale “Quadrìo”. Due pianisti (Maestri Roberto e Gioacchino Cancemi) e due cantanti liriche (Maestri Elisa Esposito ed Elisabetta Tagliati) daranno vita a un repertorio capace di spaziare liberamente dall’opera, al musical, fino alla musica italiana. In programma brani solisti al pianoforte, eseguiti da uno o due pianisti insieme, brani piano e voce e brani a quattro mani e due voci arrangiati in ensemble.
EVENTO: Omaggio all’opera lirica
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 24 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 25
DESCRIZIONE: Una serata dedicata al belcanto, con intreccio di voci ed eleganza, ci porta nel mondo dell’opera lirica italiana. Giovani talenti e insegnanti internazionali rendono così omaggio, al Teatro Mazzacorati 1763, al canto lirico italiano, recentemente nominato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Un’occasione per ascoltare una selezione dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizzetti e diverse arie d’opera del repertorio italiano.
EVENTO: Dal teatro al cinema
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 45
DESCRIZIONE: Dal teatro al cinema è un percorso di esplorazione del rapporto tra due mondi spesso contigui, talvolta in conflitto e fonte di continuo, vicendevole, nutrimento. Al Teatro Mazzacorati 1763 i Petronius Brass propongono una serie di brani trascritti per ottoni: celebri melodie della storia del melodramma a cui seguiranno brani di film di successo rappresentati nelle sale cinematografiche, in un percorso che va dal XVII secolo ai giorni d’oggi.
EVENTO: Canti polacchi: da Chopin a Poulenc
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 15
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 il soprano Barbara Vignudelli e Muriel Grifò al pianoforte propongono un programma dedicato alla tradizione polacca e ai suoi più conosciuti compositori. Ascolteremo così Chopin con le sue Polish Songs op.74 e Mazurkas, Stanisław Moniuszko, considerato il padre dell’opera polacca, le Polish Songs di Karol Maciej Szymanowski e le Huit Chansons Polonaises di Francis Poulenc. I temi principali di queste liriche sono l’amore, motore del mondo, la natura, che con i suoi mutamenti accompagna gli stati d’animo del poeta, e la guerra che ha colpito, più volte nei secoli, questa terra.
EVENTO: Sonate e Fantasie al pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 31 luglio ore 21
N° PARTECIPANTI: 44
DESCRIZIONE: Il pianista Daniele Lasta propone al Teatro Mazzacorati 1763 un recital dedicato alla magia delle composizioni di Chopin, Mozart e Schumann. Ascolteremo così La polacca-fantasia di Chopin, un brano particolarmente innovativo, una ritmica molto viva di contrasto a colori eterei e lirici. La Sonata K.333 di Mozart riprende l’atmosfera lirica, proponendo temi di carattere molto capriccioso e ironico. Infine, la sonata Fantasia di Schumann è uno dei brani più importanti del romanticismo musicale, una fucina infinita di significati intrinseci.
EVENTO: Soirée musicale
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 agosto ore 21
N° PARTECIPANTI: 15
DESCRIZIONE: Il duo formato dal soprano Stela Dicusară e dal pianista Lorenzo Meo propone al Teatro Mazzacorati 1763 un raffinato programma di musica da camera che attraversa due secoli. Un immaginario viaggio musicale attraverso l’ascolto di lieder, chansons e brani per pianoforte di rara bellezza, composti da Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Erik Satie, Maurice Ravel e Serghei Rachmaninov.
EVENTO: La magia del pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 22 agosto ore 21
N° PARTECIPANTI: 82
DESCRIZIONE: Il pianista Andrea Dianini propone al Teatro Mazzacorati 1763 un recital pianistico dedicato a grandi compositori vissuti tra il XVIII e il XIX secolo. Ascolteremo così le melodie della Sonata op. 27 n. 2 “Al Chiaro di luna” di Beethoven, la Ciaccona dalla Partita n.2 in re minore di Bach e Busoni, lo Scherzo n.1 in Si minore op.20 e lo Scherzo n.2 in Si Bemolle minore op.31 di Chopin, lo Studio n. 6 in La minore di Liszt-Paganini, lo Studio Trascendentale n. 10 in Fa minore di Liszt e il Preludio op.23 n. 7 in Do minore e il Momento Musicale Op. 16 n. 4 in Mi minore di Rachmaninov. Andrea Dianini, bolognese, diplomato presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna nel 1991, ha partecipato a numerosi concorsi classificandosi sempre ai primi posti, tra i quali il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale di Arona nel 2022 (sezione Amatori) e il 2° premio al Concorso Internazionale over 40 di Milano 2022 e 2023.
EVENTO: Premiazione Concorso letterario Dino Sarti
ORGANIZZATORI: Associazione Dino Sarti
DATA E ORA: 24 agosto ore 16
N° PARTECIPANTI: 50
DESCRIZIONE: Cerimonia di premiazione del Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa 2024.
EVENTO: Quadri di un’Esposizione al pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 agosto ore 21
N° PARTECIPANTI: 50
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 torna protagonista il pianoforte con il pianista Francesco Brazioli, che proporrà un programma dedicato all’opera “I Quadri di un’Esposizione” di Modest Petrovič Musorgskij, composta nel 1874 in ricordo dell’artista Viktor Hartmann. Musorgskij compose infatti quest’opera dopo aver visitato una mostra all’Accademia russa di Belle Arti a San Pietroburgo con circa 400 lavori di Hartmann, recentemente scomparso. Il programma del concerto si completa poi con il Mephisto Valzer n.1 di Liszt e i 4 Preludi di Bowen.
EVENTO: Da Schubert a Liszt
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 agosto ore 21
N° PARTECIPANTI: 55
DESCRIZIONE: La pianista Ekaterina Chebotareva, vincitrice di numerosi premi internazionali e dottoressa dell’Accademia Pianistica di Imola, torna al Teatro Mazzacorati 1763 per un nuovo recital che promette un viaggio emozionante attraverso epoche e stili musicali diversi. La serata inizierà con la lirica Sonata D 537 di Schubert, seguita dalle intense 4 Klavierstucke di Berg. Successivamente, ci immergeremo nelle poetiche “Estampes” di Debussy, per concludere con la virtuosistica Fantasia di Liszt su temi dell’opera “Norma” di Bellini.
EVENTO: La magia della musica: da Beethoven a Debussy
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 31 agosto ore 21
N° PARTECIPANTI: 50
DESCRIZIONE: La pianista Giulia Iijima torna al Teatro Mazzacorati 1763 con un programma che rende omaggio a Beethoven, Debussy, Schumann e Rachmaninoff. Le melodie di grandi compositori della storia della musica ci permetteranno di sentire come i pezzi scritti per pianoforte possano trasmettere emozioni e atmosfere diverse a seconda dell’autore e dell’epoca in cui sono state composte.
EVENTO: Jazz Saxophone
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 settembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 69
DESCRIZIONE: George Gershwin, Cole Porter e tanti altri compositori sono al centro di questo nuovo concerto jazz al Teatro Mazzacorati. Due strumenti e tanta magia sulle note dei più celebri compositori: a esibirsi sul palcoscenico di questo teatro settecentesco ci saranno Barend Middelhoff, sassofonista olandese da tempo trasferito a Bologna, dove insegna nel Conservatorio G.B. Martini, ed Emiliano Pintori al pianoforte, docente di Storia del Jazz e Storia della Popular music presso il Conservatorio A. Boito di Parma.
Barend Middelhoff è tra i sassofonisti più richiesti della scena europea attuale. Dal tocco di velluto e con un repertorio dalle melodiche piacevoli e coinvolgenti, nel corso di oltre 25 anni di carriera ha raccolto i favori del pubblico e dell’intero panorama jazzistico, collaborando con musicisti di fama internazionale, dagli americani Peter Bernstein, Christian McBride, e Dr Lonnie Smith al francese Olivier Ker Ourio e all’italiano Fabrizio Bosso.
Emiliano Pintori, cresciuto musicalmente a Bologna, ha approfondito il linguaggio jazzistico grazie a ripetuti soggiorni a New York e partecipando a workshop quali Siena Jazz e masterclass con Barry Harris, George Cables, Harold Mabern e Aaron Parks.
EVENTO: Omaggio a Leos Janacek
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 4 settembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 31
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati il pianista Gianluigi Daniele rende omaggio a Leoš Janáček con alcune composizioni risalenti a diversi periodi della vita del celebre compositore ceco.
Si inizia con la raccolta per pianoforte intitolata “Su un sentiero ricoperto” che consiste in un nucleo di cinque piccoli pezzi scritti tra il 1901-1902. In questo periodo, Janáček affrontò il dolore straziante della perdita dell’amata figlia Olga, che lo portò a cercare conforto immergendosi nei ricordi della sua giovinezza. In queste composizioni, scritte con delicatezza, le emozioni sfumano nei suoni sommessi di una natura pura e innocente, vista con gli occhi di un bambino.
La sfortuna di aver perso tutti i suoi figli e i continui rifiuti da parte dell’Opera di Praga di mettere in scena “Jenůfa” lasciarono Janáček in uno stato di grande instabilità emotiva. In questo stato d’animo compose l’enigmatica raccolta “Nelle nebbie”, eseguita per la prima volta nel 1914. La scrittura scarna di episodi in forma libera, che si succedono rapsodicamente, esprime un pianismo complesso e volutamente non appariscente. Nell’ottobre del 1905, in una Brno occupata, studenti e operai chiedono l’istituzione di un’università ceca. Un giovane di appena vent’anni viene ucciso da un soldato austriaco per strada, davanti alla sala da concerto. Per protesta, Janáček scrisse la Sonata 1.X.1905, esprimendo tutto il dolore per le atrocità commesse nella sua patria occupata. La sonata, che riassume lo stile di scrittura del compositore ceco, è attualmente composta da due movimenti e testimonia la maestria di Janáček nel gestire questa forma.
EVENTO: Melodie al pianoforte: da Haydn a Chopin
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 settembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 42
DESCRIZIONE: Alessandro Artese al pianoforte presenta al Teatro Mazzacorati 1763 un programma che attraversa epoche diverse. Pagine della grande letteratura pianistica, da Joseph Haydn a Sergej Rachmaninov e Alexander Skrjabin, si intrecciano proponendo un percorso ricco di caratteri ed emozioni differenti.
EVENTO: Musica per arpa
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 settembre ore 17
N° PARTECIPANTI: 40
DESCRIZIONE: L’arpista Paola Perrucci propone al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto dedicato all’arpa e alla sua affascinante melodia. Da Rossini a Beethoven, questo pomeriggio in musica sarà l’occasione per fare un viaggio musicale tra i compositori del XVIII e XIX secolo. Il concerto si apre con Rondeau sur le Trio Zitti zitti dal Barbiere di Siviglia di Bochsa e Rossini, ma si ascolteranno anche, tra gli altri, il Notturno di Michail Glinka, i Tre Divertissements di Karl Wilhelm von Haugwitz e Beethoven e l’Adagio dalla Sonata “Al chiaro di luna” di Beethoven e John Thomas.
EVENTO: Gli ideali del Romanticismo nella musica di Schumann e Chopin
ORGANIZZATORI: Rotary Club
DATA E ORA: 10 settembre ore 19
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: Concerto-conferenza del Maestro e pianista Giuseppe Modugno
EVENTO: Once upon a time in Mazzacorati
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 13 settembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Il Duo jazz composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone e dal chitarrista e compositore Francesco Bellanova torna al Teatro Mazzacorati con un nuovo concerto dedicato al jazz in tutte le sue sfumature. La passione per determinate sonorità e forme musicali porta il duo alla costante ricerca di timbriche e strutture armoniche. In un’affascinante location a dir poco suggestiva, proporranno un excursus musicale fra le più famose colonne sonore di film, il tutto riarrangiato in chiave jazz.
EVENTO: Il salotto del basso
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 14 settembre ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 22
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un pomeriggio dedicato alle arie da camera e romanze. Il basso Alessandro Ceccarini, accompagnato al pianoforte dal M° Cristiano Manzoni, propone un programma con brani di Monteverdi, Händel, Mozart, Rossini e Puccini. Un’occasione per ascoltare melodie tratte da opere come Il Barbiere di Siviglia, Orlando, L’italiana in Algeri e L’incoronazione di Poppea.
EVENTO: Quick Trick
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 14 settembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 55
DESCRIZIONE: Il duo jazz composto dal sassofonista e compositore Francesco Milone e dal pianista ferrarese Federico Rubin eseguirà composizioni originali scritte da loro stessi e standard jazz tratti dal repertorio jazz americano.
EVENTO: La magia del pianoforte: da Schumann a Prokofiev
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 15 settembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 24
DESCRIZIONE: Il pianista Matteo Spirito propone al Teatro Mazzacorati 1763 un recital pianistico dedicato a grandi compositori vissuti tra il XIX e il XX secolo. Ascolteremo così le melodie delle Drei Fantasiestücke op.111 e degli Ètudes Symphoniques op. 13 di Robert Schumann e la Sonata n.1 Op. 1 di Prokofiev.
EVENTO: L’ombra di Virginia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 20 settembre ore 20.30
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Le indagini dell’investigatrice privata bolognese Stella Spada arrivano al Teatro Mazzacorati 1763. Lorena Lusetti, celebre scrittrice di romanzi gialli e noir e ideatrice del personaggio di Stella Spada, presenta infatti il suo ultimo libro “L’ombra di Virginia”, con i nuovi difficili casi affrontati dall’investigatrice.
Due casi da seguire, uno nel presente e uno nel passato. Un ragazzo è accusato di avere avvelenato i suoi genitori con un piatto di pasta, ed è proprio la madre, sopravvissuta per miracolo al veleno, che chiama Stella per tentare di scagionare il figlio dall’accusa di omicidio. Il discendente di un’antica famiglia bolognese vuole ribaltare la storia ufficiale che mostra i suoi antenati come spietati assassini. Quest’ultima indagine porta Stella nella Bologna del passato, alle prese con una storia d’amore contrastata finita in maniera tragica. Analogie tra presente e passato in puro stile Stella Spada.
EVENTO: La magia del clarinetto
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 settembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 20
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 risuoneranno le note di due iconici brani per clarinetto eseguiti da Erica Rondelli (clarinetto) e Marianna Tongiorgi (pianoforte). L’ascolto sarà aperto dalle classicheggianti sonorità del secondo concerto per clarinetto di uno dei più rinomati compositori finlandesi, Bernard Henrik Crusell, per poi approdare alla prima delle due sonate di uno dei più importanti esponenti del tardo-romanticismo, Johannes Brahms.
EVENTO: Duo Des Cordes
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 settembre ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 46
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 si esibisce il Duo Des Corde, duo bolognese che nasce dall’incontro di Lorenzo Pedretti, chitarrista, e Lara Fustini, cantante e chitarrista. Il duo si esibirà con chitarra acustica e voce in un repertorio che vi farà viaggiare dalla Francia ai Caraibi, passando per l’arcipelago di Capoverde.
EVENTO: Da Chopin a Rachmaninov: una serata da Grand Prize
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 settembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Una serata dedicata a melodie di Chopin, Mendelssohn e Rachmaninov al Teatro Mazzacorati 1763 in occasione di un nuovo appuntamento con la rassegna “Passione in musica”, in collaborazione con il Musica Italia Grand Prize, importante competizione musicale italiana. Per l’occasione va in scena il recital del diciannovenne pianista italiano Gianluca Cristofaro, giovane virtuoso della tastiera e pluripremiato in concorsi internazionali in Russia, Polonia, Ungheria, Paesi Bassi, Svizzera, Spagna e Italia. Il talentuoso pianista farà così ascoltare al pubblico brani che racchiudono la storia del pianoforte dal Romanticismo al Novecento. Gianluca Cristofaro ha conseguito, nell’ultimo anno il Primo Premio alla “Beethoven Wien Competition” di Vienna e il Primo Premio del “Grand Prize Virtuoso” di Amsterdam che gli consentirà di esibirsi nei prossimi mesi in recitals rispettivamente presso il Muzikverein e il Concertgebouw.
EVENTO: Da Beethoven a Chopin
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 22 settembre ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 81
DESCRIZIONE: Le melodie di Beethoven, Schubert, Bach, Debussy e Chopin sono le protagoniste di un nuovo recital pianistico al pianoforte al Teatro Mazzacorati 1763 con due giovanissimi talenti della musica della classe di pianoforte del Conservatorio di Bologna della professoressa Daniela Landuzzi. Chiara Maccagnani (16 anni) per l’occasione suona al pianoforte la 6° Sonata Op. 10 di Beethoven, la Op. 25 n.1 dai 12 Studi di Chopin e l’Improvviso Op. 90 n.2 e n.4 di Schubert. Nella seconda parte, Tancredi Burza (10 anni), sempre al pianoforte, interpreterà l’Invenzione a due voci n 8 di Bach, la Sonata Kw 545 in do maggiore di Mozart, le Sei variazioni in sol maggiore su “Nel cor più non mi sento” di Paisiello di Beethoven, i Walzer op. 34 n.2 e op. 69 n. 2 di Chopin e il Doctor Gradus ad Parnassum di Debussy.
EVENTO: Mike Alfieri Trio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 22 settembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 75
DESCRIZIONE: Il pianista Massimo Tagliata, il sassofonista Mike Alfieri e il contrabbassista Max Turone danno vita al Teatro Mazzacorati 1763 a un concerto dedicato al jazz in tutte le sue sfumature. Guest la cantante Anna Valliano con alcuni interventi di musica internazionale, swing e bossanova.
EVENTO: Suoni per città invisibili
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 24 settembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 76
DESCRIZIONE: Il 24 settembre 1763 veniva ufficialmente inaugurato il Teatro Mazzacorati; in occasione delle celebrazioni per i suoi 261 anni di storia va in scena una serata speciale. Arte, letteratura e musica si incontreranno in questo straordinario appuntamento che vedrà una lettura-concerto con la pianista Francesca Rambaldi e gli attori della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, dedicata a Italo Calvino e Marco Polo.La lettura-concerto “Suoni per città invisibili” è un omaggio musicale a queste due importanti figure della nostra storia culturale e letteraria, in una doppia coincidenza: il centenario della nascita di Calvino (1923) e il settimo centenario della morte (1324) di Marco Polo. In un gioco combinatorio di musica e letteratura vengono ricreati gli scenari urbani immaginati da Calvino, seguendone il filo emotivo. I visionari racconti di viaggio che Marco Polo fa a Kublai Kan rivivono nelle sonorità di Satie, Debussy, Ravel, Glass, Kurtág, insieme a ricordi, desideri, scambi di destini, forme e segni. Città invisibili, fuori dallo spazio e dal tempo. Lo spettacolo è una produzione di Bologna Festival in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.
EVENTO: Jazz Club: Body and Soul
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 settembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 82
DESCRIZIONE: Il trio composto dal giovane sassofonista e compositore Francesco Milone, dal grande pianista di fama internazionale Teo Ciavarella e dal contrabbassista Daniele Marrone. Il Trio proporrà composizioni originali del Maestro Ciavarella e di Milone con alcuni omaggi al grande genio della musica italiana Lucio Dalla, riadattando e creando nuovi arrangiamenti delle sue composizioni in chiave jazz.
EVENTO: Miniatures: Papillons e Sonate al pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 settembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 16
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un programma composto da cicli di piccole forme pianistiche: improvvisi, preludi, una selezione di Sonate e il famosissimo ciclo Papillons Op.2 di Schumann. La pianista Lucia Paradiso proporrà così le Sonate K 9, K 27, K 239 di Scarlatti, i Papillons Op. 2 di Schumann, i 7 Piano Preludes Op. 89 di Downes e i 6 Impromptu Op. 5 di Sibelius.
EVENTO: Destinatario Sconosciuto
ORGANIZZATORI: Associazione Grafologica Italiana
DATA E ORA: 28 settembre ore 19
N° PARTECIPANTI: 90
DESCRIZIONE: Destinatario sconosciuto è la trasposizione teatrale dell’omonimo testo di Katherine Kressmann Taylor. È la storia del legame strettissimo fra Max, ebreo americano, e Martin, tedesco: amici e soci in affari, i due si separano nel 1932 quando Martin abbandona la California e torna in Germania con tutta la famiglia. Il loro rapporto prosegue attraverso un fitto rapporto epistolare, caratterizzato da forte affetto, che permette la condivisione di ricordi, pensieri, racconti, speranze. Questa amicizia, inizialmente fraterna, non è però destinata a durare: con l’avvento del nazismo Martin cambia radicalmente, riconoscendosi nei valori prospettati da questa nuova ideologia e ammirando profondamente la figura di Hitler.
EVENTO: Da Parigi a Parigi: sulle note di Poulenc e Fauré
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 settembre ore 10
N° PARTECIPANTI: 53
DESCRIZIONE: L’incontro tra flauto e pianoforte e flauto e violoncello dà vita a un nuovo concerto al Teatro Mazzacorati 1763 dedicato a diversi compositori francesi e non solo. Elena Pajetti al flauto e Luigi Moscatello al pianoforte proporranno così al pubblico la Suite de trois morceaux op. 116 di Benjamin Godard, la Sonata per flauto e pianoforte di Francis Poulenc, il Concertino op. 107 di Cécile Chaminade e il Cantabile et Presto George Enescu. Elisa Pajetti al violoncello e Luigi Moscatello al piano faranno invece ascoltare le Élégie op. 24 di Gabriel Fauré e l’Allegro Appassionato op. 43 di Camille Saint-Saëns.
EVENTO: Da Chopin a Debussy
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 settembre ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 67
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un nuovo recital pianistico con musiche di Debussy e Chopin. La pianista Elena Soresi propone un programma incentrato sul tema della “musica della notte” in questi due compositori. Si parte con un notturno di Chopin, che trae la sua ispirazione nello sviluppo di questa forma da Field e in cui si assiste al trionfo del canto, del bel suono e dell’espressività intima. Si continua, poi, con Debussy che annovera tra i suoi preludi “…les sons et les parfums tournent dans l’air du soir” – ispirandosi alla poesia Armonie della sera di Baudelaire – e inserisce nella Suite Bergamasque il Clair de lune, con una melodia delicata e romantica che cattura l’eterea bellezza della notte illuminata dalla luna. Si conclude con il Primo Scherzo di Chopin, che vede nella parte centrale una sezione riconducibile al notturno, per la forma tripartita e per il carattere delicato e cantabile.
EVENTO: Liriche e chansons tra Italia e Francia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 settembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 11
DESCRIZIONE: Il Duo Luoghi Immaginari, composto dal soprano Elena Bakanova e dal pianista Raffaele Mascolo, propone un omaggio a Giacomo Puccini e Gabriel Fauré nell’anno in cui ricorre il centenario della loro morte. Il programma si contraddistingue per l’originalità sia melodica che armonica di compositori accomunati dall’aver operato nello stesso periodo storico e per aver dedicato una parte della loro produzione artistica alla scrittura per voce e pianoforte.
EVENTO: Tango, Rhapsody e Sonate
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 69
DESCRIZIONE: Il Tango di Stravinsky, Rhapsody in blue di Gershwin, la Settima sonata op.83 di Prokofiev: sono alcune delle melodie protagoniste del recital pianistico di Giacomo Di Maria al Teatro Mazzacorati 1763. Per l’occasione il talentuoso pianista interpreterà anche il Notturno op.16 n.4 di Paderewsky, il Mazeppa di Franz Liszt e tre sue composizioni da titolo “Labirinto di mare”, “Amanti in blu” e “Il contorsionista nel suo studio”.
EVENTO: Jazz Club: Wes to Wes
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 2 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 38
DESCRIZIONE: Una serata dedicata alle atmosfere raffinate e senza tempo del jazz americano, con un’esibizione che promette di trasportare il pubblico in un viaggio musicale unico. Il duo composto da Francesco Milone al sax baritono e da Marco Bovi alla chitarra proporrà un’interpretazione intensa e coinvolgente degli standard del repertorio jazz americano, arricchita da composizioni del leggendario chitarrista Wes Montgomery. Un evento imperdibile per gli amanti del jazz, dove improvvisazione e passione si fondono in un’esperienza indimenticabile.
EVENTO: Time after Time
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 4 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763, una serata di pura emozione con un duo d’eccezione: la voce di Irene Giuliani, pianista e cantante, si intreccia con il sax di Francesco Milone. Un gioco continuo di armonie e improvvisazioni su alcuni dei più bei temi della musica jazz che si fondono in un dialogo che avvolge gli spettatori, trasportandoli in un’esperienza musicale unica. Uno spettacolo non di sola musica ma con una forte componente emotiva, dove ogni nota racconta e sussurra qualcosa di indimenticabile all’ascoltatore.
EVENTO: XI Premio TeatrOPERAndo
ORGANIZZATORI: TeatrOPERAndo
DATA E ORA: 5 ottobre ore 16
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Al via il XII Festival TeatrOPERAndo con la consegna dell’annuale premio alla carriera TeatrOPERAndo al celebre baritono bolognese Leo Nucci, intervistato dal noto musicologo Piero Mioli e accompagnato al pianoforte dal Maestro Davide Cavalli.
EVENTO: Dal Romanticismo al Novecento: melodie per clarinetto
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 6 ottobre ore 11
N° PARTECIPANTI: 15
DESCRIZIONE: Il duo composto da Fabrizio Stella al clarinetto e da Giovana Ceranto al pianoforte propone al Teatro Mazzacorati 1763 un programma dedicato al clarinetto sia nell’ambito cameristico che solistico, che va dal periodo Romantico alla musica del ‘900.
EVENTO: Sonate, Sonatine e Notturno
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 6 ottobre ore 17
N° PARTECIPANTI: 14
DESCRIZIONE: Il recital pianistico di Lorenzo Perrella affronta un percorso diacronico, partendo da un confronto tra due dei principali esponenti del genere della Forma Sonata in due secoli lontani ma affini tra loro, Haydn e Prokofiev, di cui viene proposta per entrambi i compositori l’ultima sonata per pianoforte composta in ordine cronologico. A completare il programma, posizione centrale occupa Alfonso Rendano, autore calabrese di nascita ma napoletano di studi, compositore poco conosciuto ma grande pianista, amico e collega stimato, tra i tanti, di Franz Liszt. Di Rendano vengono proposte le tre Sonatine in stile antico, che riprendono in piena regola gli stilemi della sonata classica, per poi passare a uno dei suoi brani più celebri, il Notturno in Mi maggiore, che si ascrive nella tradizione della forma del Notturno, tipicamente romantica, pur però accennando sonorità e armonie nuove che preludono al mondo novecentesco.
EVENTO: Arie d’opera e armonie italiane
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 6 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 29
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un viaggio attraverso le emozioni più profonde delle melodie da camera della nostra cultura musicale e le arie d’opera di celebri compositori italiani del XIX e XX secolo, con il soprano Monica De Rosa McKay e il pianista Marco Santià. Tante le melodie in programma: dai capolavori salottieri di Tosti alle raffinate liriche di Cimara, dal pathos di Puccini alla tinta crepuscolare di Martucci, fino al tramontato verismo di Alfano. Inoltre, una Serenata concepita per mandolino, quella di Silvestri, e il misterioso Piccolo tango di Puccini daranno voce anche al pianoforte.
EVENTO: Da Mozart ad Addinsell
ORGANIZZATORI: Laura Elmi
DATA E ORA: 11 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: La classe di pianoforte della professoressa Laura Elmi si esibisce al Teatro Mazzacorati in un concerto benefico a favore di Ail Bologna
EVENTO: Aida
ORGANIZZATORI: TeatrOPERAndo
DATA E ORA: 12 ottobre ore 16
N° PARTECIPANTI: 90
DESCRIZIONE: TeatrOPERAndo porta al Teatro Mazzacorati 1763 l’Aida di Giuseppe Verdi in forma semiscenica e costume. Al pianoforte Dragan Babic, regia di Stefano Consolini.
EVENTO: Omaggio all’opera lirica
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 13 ottobre ore 11
N° PARTECIPANTI: 35
DESCRIZIONE: Una mattinata dedicata al belcanto, con intreccio di voci ed eleganza, ci porta nel mondo dell’opera lirica. Giovani talenti del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria rendono così omaggio, al Teatro Mazzacorati 1763, al canto lirico. Un’occasione per ascoltare alcune arie tratte, tra gli altri, da “Rigoletto”, “La Traviata”, “Il flauto magico” e “L’Elisir d’amore”.
EVENTO: Tra Ballade e Valse
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 13 ottobre ore 17
N° PARTECIPANTI: 64
DESCRIZIONE: Le note di Mozart, Godard e Reinecke e altri compositori risuonano all’interno del Teatro Mazzacorati 1763 in un nuovo concerto che vede protagonisti giovani talentuosi violinisti e flautisti della Scuola Inno alla Gioia. Sarà così l’occasione per ascoltare, tra le altre, la Ballade op.288 di Reinecke, il Valse dalla Suite de trois morceaux di Godard e il Concerto in sol maggiore n.3 K216 di Mozart. La Scuola Inno alla Gioia accompagna i propri allievi in un percorso di alta formazione per prepararli all’ingresso in Conservatorio; il concerto di questo pomeriggio ospita alcuni dei ragazzi più talentuosi della Scuola, seguiti dai docenti Natalia Bracci (violino) e Annamaria Di Lauro(flauto).
EVENTO: Un violino all’Opera
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 13 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 22
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 il duo composto da Giovana Ceranto al pianoforte e Vincenzo de Felice al violino propone trascrizioni, parafrasi e variazioni di compositori e virtuosi del violino su famose arie d’opera.
EVENTO: Aglio, olio e swing
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 15 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Una carrellata di musica italiana e straniera che parte dagli anni ’40 e arriva ai giorni nostri, con una particolare attenzione alla musica swing, ma non solo. Un repertorio vario e interessante con brani conosciuti dalla maggior parte delle persone di ogni età, che ci faranno ricordare brani del passato, sempre attuali, e apprezzare brani recenti sotto una lente particolare. All’interno della scaletta un inserto che vuole essere un omaggio al femminile, ovvero alle principali cantanti italiane.
Sul palco del Teatro Mazzacorati si esibisce la band “Non solo swing”, composta da Massimo Boresi (chitarra e cori), Davide Plastino (batteria e cori), Monica Gozzi (voce solista), Federico Bertolucci (chitarra solista e cori), Chiara Vartanian (voce solista e cori)
EVENTO: Orizzonti armonici per sassofono e pianforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 16 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 28
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 si esibisce un dinamico duo di sassofono classico e pianoforte che dissolve i confini tra stili e generi musicali, con arrangiamenti unici e opere ispirate alla musica popolare di tutto il Mediterraneo, oltre a standard del repertorio classico per sassofono. Sul palco del Mazzacorati si esibiscono Luigi Moscatello al pianoforte e Caroline Halleck al sax.
EVENTO: Feelings – Milone Gorgone Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 17 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: La suggestiva cornice del Teatro Mazzacorati 1763 farà da palcoscenico a una performance che cattura l’essenza del jazz. Il duo composto da Francesco Milone al sax baritono e dal pianista di fama internazionale Daniele Gorgone propone al pubblico una serata in cui tradizione e innovazione si incontrano, promettendo un’esperienza musicale jazz unica, ricca di emozioni e virtuosismo.
EVENTO: Da Bach ad Astor Piazzolla
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 18 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 73
DESCRIZIONE: Un duo flauto e fisarmonica propone un nuovo concerto al Teatro Mazzacorati 1763 per trasportare il pubblico in un viaggio storico-geografico musicale. Per l’occasione il duo formato da Francesco Visentin al flauto e da Irene Squizzato alla fisarmonica propone musiche di Bach, Gluck, Hermosa, Piazzolla, Angelis, Donjon, Fontbonne e De Paola. Una formazione “insolita”, ma ricca di potenzialità sonore ed espressive.
EVENTO: Sonido
ORGANIZZATORI: Gala Music Festival
DATA E ORA: 23 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati di Bologna, uno dei luoghi più suggestivi della città, una serata impreziosita dalla presenza di Alfredo Reyes Logunova, solista di fama internazionale e membro della rinomata London Symphony Orchestra. Il programma musicale, selezionato per questa occasione speciale, sarà eseguito in una cornice storica di grande fascino, che renderà l’esperienza ancora più memorabile. Gli spettatori avranno la possibilità di immergersi in un’esperienza musicale di altissimo livello, dove arte e storia si fondono per regalare emozioni indimenticabili.
EVENTO: La cicala e la formica
ORGANIZZATORI: Fantateatro
DATA E ORA: 24 ottobre ore 18
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Mala Cicala e Pica Formica sono proprietarie del Pub “Il Tronco Secco”, dove ogni sera Mala si esibisce con numeri canori e sketch teatrali. A Pica tocca invece lavorare in cucina, dove non manca di preoccuparsi di preparare il succoso Ginfragola, indispensabile per affrontare l’inverno. Esasperata, Pica rompe la società e caccia via Mala, che rimane senza riparo durante i mesi freddi. Rivisitando una delle più note favole di Esopo, Fantateatro pone l’accento sulla valorizzazione delle differenze reciproche e sulla collaborazione.
EVENTO: Raccontami – La magia del pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 25 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 45
DESCRIZIONE: Il compositore, chitarrista e pianista Francesco Cataldo si esibisce al Teatro Mazzacorati 1763 in un concerto dedicato al pianoforte e in particolare a sue celebri composizioni. Le melodie tratte dal suo ultimo album “Amaranto”, ispirato al tema dell’amore universale, risuoneranno tra gli affreschi e le cariatidi del Teatro Mazzacorati 1763, immergendo il pubblico in un’atmosfera unica. Cataldo ha collaborato con artisti di fama mondiale e ha registrato tre album: “Spaces” (New York 2013), “Giulia” (Roma 2020) e “Amaranto” (2024).
EVENTO: Dal Romanticismo di Schumann a Parigi
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 ottobre ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 25
DESCRIZIONE: Un viaggio dall’Ottocento romantico tedesco di Robert Schumann alla musica francese di Parigi di Camille Saint-Saëns e Henri Rabaud, fino ad arrivare alla penultima composizione di Francis Poulenc, la sonata FP184 per clarinetto e pianoforte. Il duo composto da Roberto Ricciardelli al clarinetto e Maria Angela Fattorini al pianoforte propone al Teatro Mazzacorati 1763 anche i Drei Fantasiestücke Op. 73 di Schumann, la Sonata per clarinetto e pianoforte di Saint-Saëns e il Solo de concours di Rabaud.
EVENTO: Mozart&Salieri
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 62
DESCRIZIONE: Amadeus è una pièce teatrale in due atti scritta da Peter Shaffer nel 1978 e ispirata al testo teatrale di Mozart e Salieri, microdramma facente parte delle Piccole tragedie di Aleksandr Puškin. Il dramma racconta il presunto tentativo, senza fondamento storico, del compositore italiano Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell’odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Sul palco del Teatro Mazzacorati 1763 l’attore Dario Turrini e la voce di Atsuko Koyama, accompagnata al piano dal M° Matteo Matteuzzi.
EVENTO: Melodie al pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 ottobre ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 33
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 il pianista Nicolò Giuliano Tuccia propone un programma dedicato al repertorio solistico per pianoforte, con opere che spaziano dal periodo Barocco a quello Romantico.
EVENTO: Galà lirico
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 29
DESCRIZIONE: Nella splendida cornice del Teatro Mazzacorati 1763 va in scena uno speciale concerto lirico vocale. I migliori allievi delle classi di canto del Conservatorio G.B. Martini eseguiranno arie d’opera con le loro giovani voci ricche di talento e personalità. Al pianoforte Giovana Ceranto.
EVENTO: Viaggio musicale brasiliano
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 74
DESCRIZIONE: Il Luar Duo, formato da Giulia Segala (voce e percussioni) e Gabriele Circosta (chitarra classica e seconde voci) porta sul palco del Teatro Mazzacorati 1763 uno spettacolo dedicato ai ritmi e alle armonie avvolgenti d’oltreoceano, rendendo omaggio alla musica popolare brasiliana dei più noti autori e interpreti, fra cui Caetano Veloso, Marisa Monte e Gilberto Gil.
EVENTO: Storia di un bonsai
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 30 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 20
DESCRIZIONE: Torna al Teatro Mazzacorati 1763 il Salotto letterario di Passione in Musica. Protagonista di questo appuntamento è il libro “Storia di un bonsai. Se lo pensi lo puoi fare” (Capponi Editore) di Angelo Mazzeo. Modera l’incontro Belinda Gottardi.
Romanzo di formazione e saggio motivazionale, con uno sguardo d’insieme sociale, economico, politico e culturale sul Paese Italia. Questo libro parla di esperienze vissute, vere e dirette, e vuole trasmettere due messaggi. Il primo: ce la possono fare tutti, anche chi non nasce ricco, anche chi cresce in condizioni ambientali e socioeconomiche svantaggiate. Il secondo: la felicità esiste, se si sa come cercarla, perché la felicità è – fondamentalmente – il vivere non concentrati su sé stessi.
Angelo Mazzeo ha vissuto e lavorato in diverse città d’Italia tra cui Firenze, L’Aquila, Reggio Emilia e Parma. Dal 2000 vive a Bologna, città di adozione, dove si è laureato in Giurisprudenza. Attualmente lavora come Ispettore Superiore della Guardia di Finanza presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bologna.
EVENTO: A jazz night with Cole, George, The Duke & Co.
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 31 ottobre ore 21
N° PARTECIPANTI: 84
DESCRIZIONE: Una serata dedicata alle tappe principali del jazz delle origini, con i brani portati al successo dalle più importanti voci afroamericane dell’epoca. La voce di Valeria Burzi e Marco Rossi al pianoforte accompagneranno il pubblico del Teatro Mazzacorati 1763 in questo speciale viaggio musicale.
EVENTO: Wes to Wes – Milone Bovi Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Una serata dedicata alle atmosfere raffinate e senza tempo del jazz americano, con un’esibizione che promette di trasportare il pubblico in un viaggio musicale unico. Il duo composto da Francesco Milone al sax baritono e da Marco Bovi alla chitarra proporrà un’interpretazione intensa e coinvolgente degli standard del repertorio jazz americano, arricchita da composizioni del leggendario chitarrista Wes Montgomery. Un evento imperdibile per gli amanti del jazz, dove improvvisazione e passione si fondono in un’esperienza indimenticabile.
EVENTO: Sogni e drammi in musica
ORGANIZZATORI: Scuola dell’Opera del Teatro Comunale
DATA E ORA: 3 novembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Primo appuntamento autunnale della rassegna Domenica in musica organizzato dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna
EVENTO: Chitarra: sei corde intorno al mondo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 3 novembre ore 16.30
N° PARTECIPANTI: 54
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto dedicato alla chitarra con i migliori allievi del Conservatorio di Bologna, dalla classe del professor Walter Zanetti. Attraverso un variegato percorso tra stili e forme musicali differenti, questo concerto celebra la diversità e la ricchezza del linguaggio chitarristico. Dal barocco al moderno, alternando ritmi vivaci a melodie evocative, i vari brani invitano ad uno sguardo sull’essenza della musica sudamericana, europea e mediorientale: alcuni si ispirano a paesaggi e culture a noi lontane, mentre altri si collocano nell’ambito della musica tradizionale caratterizzata dalle sue melodie inconfondibili. Viene esplorato anche il repertorio non chitarristico, attraverso l’esecuzione di curati arrangiamenti che mettono in evidenza l’enorme versatilità dello strumento. Sul palco del Mazzacorati si esibiscono Andrea Bettini, Tommaso Filosa, Francesco Trotta e Marta Vettoretti.
EVENTO: Razionalità ed estasi: da Haydn a Chopin
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 3 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 62
DESCRIZIONE: Un concerto al pianoforte ci trasporta sulle note di tre compositori del XVIII e XIX secolo: Haydn, Mozart e Chopin. Al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena il recital pianistico di Isabella Ricci, giovane pianista bolognese che proporrà al pubblico la Sonata in do maggiore Hob:XVI 50 di Haydn, la Sonata n.13 in si bemolle maggiore K333 di Mozart e due composizioni di Chopin: Fantaisie in fa minore op.49 e la Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35. Isabella Ricci ha conseguito il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti, lode e menzione al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e ha frequentato il corso di Alto Perfezionamento Pianistico presso la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Attualmente è iscritta al biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio di Bologna.
EVENTO: Recuerdos: la chitarra spagnola di Carlos Rivero Campero
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 5 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 55
DESCRIZIONE: Nell’ultimo secolo, la chitarra spagnola ha avuto una grande diffusione attraverso la chitarra di Andres Segovia e altri grandi chitarristi che hanno dato dignità a uno strumento che fino ad allora non era noto come uno strumento da concerto. I primi capolavori con più diffusione nacquero dalla mano di grandi compositori come Torroba e Tarrega, che fecero conoscere a tutto il mondo la magia di quel suono. Il chitarrista Carlos Rivero Campero propone in questo concerto al Teatro Mazzacorati 1763, intitolato “Recuerdos”, un omaggio all’opera “Recuerdos de la Alhambra” del compositore Francisco Tarrega, ma anche composizioni, tra gli altri, di Federico Torroba e Astor Piazzolla.
EVENTO: Tra Barkarole e Melodies de Venise
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 6 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 30
DESCRIZIONE: Dalle melodie del compositore tedesco Richard Strauss, fino ai Ludions di Erik Satie, ma non manca anche un piccolo viaggio a Venezia con le 5 melodies de Venise di Gabriel Fauré: in questo nuovo concerto al Teatro Mazzacorati 1763 il soprano Anna Maria Sarra e Dario Tondelli al pianoforte proporranno un omaggio a questi compositori vissuti a cavalllo tra Ottocecento e Novecento.
EVENTO: La regina carciofona
ORGANIZZATORI: Fantateatro
DATA E ORA: 7 novembre ore 18
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Verdulonia è il rigoglioso regno governato dalla meravigliosa Regina Carciofona mentre Fruttisia ha come sovrano il buffo Re Limoncino. Per una sciocca discussione tra i due regni scoppia un’inutile guerra a suon di frutta e verdura. Riusciranno l’intelligenza e la tolleranza a far tornare la pace e a insegnare al mondo i segreti di una sana alimentazione e del vivere felici?
EVENTO: Standard Affairs: Milone Rubin Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 62
DESCRIZIONE: Una serata magica con il duo jazz composto da Francesco Milione al sax e Federico Rubin al piano. I due talentuosi musicisti daranno nuova vita ai grandi classici del jazz con un’interpretazione intensa e raffinata. Una performance unica, ricca di emozioni e improvvisazioni, che promette di incantare ogni appassionato del genere. Un’occasione imperdibile per vivere il jazz nella sua forma più pura!
EVENTO: Suoni senza tempo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 9 novembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 65
DESCRIZIONE: Le melodie del violino, accompagnate dal pianoforte, ci trasportano sulle note di composizioni tra Settecento e Novecento. Il programma vede infatti brani del repertorio violinistico attraversare ben tre secoli, dal XVIII al XX, con la loro maestosità e imperitura grandezza.
EVENTO: Omaggio a Gabriella Ferri
ORGANIZZATORI: TeatrOPERAndo
DATA E ORA: 9 novembre ore 16
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 la voce di Giovanna Nocetti si esibisce in un omaggio alla celebre Gabriella Ferri. Al pianoforte Walter Bagnato.
EVENTO: Corso formativo
ORGANIZZATORI: AdHocExperience
DATA E ORA: 10-11 novembre ore 9-18
N° PARTECIPANTI: 30
EVENTO: La magia del giunco
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 12 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 35
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena un viaggio attraverso la letteratura per oboe dal Barocco ai giorni nostri grazie al programma proposto dai migliori talenti della classe di oboe del Conservatorio di Bologna, seguiti dal prof. Marino Bedetti. Al pianoforte Marianna Tongiorgi.
EVENTO: Classical Guitar Recital
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 14 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 21
DESCRIZIONE: Un viaggio dedicato alla chitarra attraverso epoche e stili diversi, che offre un’ampia varietà di atmosfere. Il programma, presentato dal chitarrista Alessandro Giunta, si apre con “Rêverie, Nocturne op. 19” di Giulio Regondi, una delicata composizione romantica, seguita dalla “Grande Sonata MS 3” del celebre Niccolò Paganini, dove la Romanza si distingue per il suo lirismo. Federico Moreno Torroba porta l’ascoltatore nella Spagna con le sue suggestive miniature musicali, “Burgalesa” e “Madroños”. Heitor Villa-Lobos esplora l’anima della chitarra con i suoi “5 Preludi”, ognuno con una voce unica e ricca di espressività. Il programma culmina con la trascrizione della monumentale “Ciaccona” dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 di Johann Sebastian Bach, un capolavoro di profondità e virtuosismo.
EVENTO: Jazz Club: Swing all’italiana
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 15 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Il ritmo travolgente dello swing incontra l’eleganza del jazz italiano. Il suono profondo e magnetico del sax baritono di Francesco Milone si intreccia con le calde armonie della chitarra di Francesco Bellanova, trasportando il pubblico in un viaggio musicale tra atmosfere raffinate e irresistibili.
EVENTO: Galà Mozartiano
ORGANIZZATORI: TeatrOPERAndo
DATA E ORA: 16 novembre ore 16
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Arie, duetti e terzetti per soprano, tenore e basso. Al pianoforte Marco Belluzzi.
EVENTO: La violenza nel melodramma
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 16 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 63
DESCRIZIONE: A pochi giorni dalla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena uno speciale spettacolo in parole e musica scritto da Cristina Ferri. Nello spettacolo, la narrazione di personaggi e storie realmente esistiti sarà intervallata da interventi lirici con alcune famose arie tratte da opere come “Pagliacci”, “Otello”, “Un ballo in Maschera”, “Madama Butterfly” e “Carmen”. Sul palco si esibiranno i soprani Cristina Ferri e Laura Scapecchi, accompagnate al pianoforte dal Maestro Simone Maria Marziali.
EVENTO: Da Brahms a Liszt
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 17 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 55
DESCRIZIONE: Il pianista spagnolo Álvaro Sieira propone al Teatro Mazzacorati 1763 un recital pianistico dedicato alle composizioni di Johannes Brahms e Franz Liszt. Ascolteremo così i 6 Klavierstücke per pianoforte Op. 118 di Brahms e la Sonata in Si minore S.178 di Liszt.
EVENTO: Voci rosso sangue
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 19 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 28
DESCRIZIONE: Due donne che hanno subito violenza, prima ancora che due artiste, si esibiscono per ricordare a sé stesse e a tutte le donne di mettere gli occhi al proprio cuore per imparare a guardare chi hanno di fronte, quando la violenza si insinua subdolamente nelle loro vite. Le artiste daranno voce al dolore ma anche alla voglia di riscatto delle donne: Sara D’Angelo interpretando canzoni di donne e per le donne, Martina Pizziconi dando vita ai personaggi dell’ultimo libro di Serena Dandini “Ferite a morte. Dieci anni dopo”.
EVENTO: Armonie della sera
ORGANIZZATORI: Armonie della sera
DATA E ORA: 21 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 15
DESCRIZIONE: Concerto del pianista Dario Candela, che ha suonato con eleganza e maestria quattro Sonate del grande, immenso, Wolfgang Amadeus Mozart.
EVENTO: Malanova
ORGANIZZATORI: Fraternal Compagnia
DATA E ORA: 22 novembre ore 10
N° PARTECIPANTI: 50 (matinée per le scuole)
DESCRIZIONE: Rappresentazione basata su una storia vera di violenza e silenzio, nella quale la maschera è intesa come maschera sociale, una morsa stringente di abitudini malate di un piccolo paesino del sud Italia in cui Malanova è nata. Il racconto duro, intenso e crudo è però narrato da un ragazzo calabrese che abita nello stesso paesino, Salvatore, coetaneo della protagonista, spesso troppo giovane anche lui per comprendere tutto quello che sta accadendo intorno a loro.
EVENTO: Terra di Rosa. Vita di Rosa Balistreri
ORGANIZZATORI: Fraternal Compagnia
DATA E ORA: 23 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 20
DESCRIZIONE: Vite di Rosa Balistreri racconta la vita di Rosa Balistreri, una donna che la maschera sociale non è mai riuscita ad indossarla: la sua ribellione contro l’oppressione, le violenze di una Sicilia mafiosa e patriarcale, interprete profonda del sentimento popolare siciliano, attraverso il suo canto di liberazione diventa il grido di tutte le donne costrette al silenzio.
EVENTO: Api e Lievito
ORGANIZZATORI: Fraternal Compagnia
DATA E ORA: 24 novembre ore 17
N° PARTECIPANTI: 20
DESCRIZIONE: API e LIEVITO è un viaggio poetico e disturbante nella mente di una donna, Irma, sospesa tra l’innocenza e il trauma. Lo spettacolo indaga il bisogno disperato d’amore che si intreccia con la violenza, racconta di una maschera che si fatica a gettare perchè il trauma diventa una condanna, una spirale che si ripete fino a farle credere che sia il suo destino, e allora ecco come “inizia a girare la testa …il dolore come… Api nella testa”.
EVENTO: Basta dire no
ORGANIZZATORI: Fraternal Compagnia
DATA E ORA: 24 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 15
DESCRIZIONE: BASTA DIRE NO attraverso una storia cruda e attuale, ci fa scoprire il peso di un semplice “no” e il suo impatto devastante sui sogni e le speranze di chi fugge per costruire un futuro migliore. Questo spettacolo è molto più di una narrazione: è una denuncia contro i confini geopolitici che separano e limitano, trasformandosi in un grido di resistenza e di speranza; non è solo teatro, ma un invito all’attivismo, un ponte tra culture, e uno sguardo profondo su ciò che significa davvero cercare una nuova vita.
EVENTO: Cappuzzetto Rozzo
ORGANIZZATORI: Fraternal Compagnia
DATA E ORA: 25 novembre ore 11 e ore 18
N° PARTECIPANTI: 55
DESCRIZIONE: Una versione nuova e molto divertente della famosa fiaba che parla di rispetto per la natura, di libertà e di come si diventi indipendenti.
EVENTO: Milone Birro Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 si accendono i riflettori su una serata dedicata alle atmosfere raffinate del jazz. Sul palco, Paolo Birro, uno dei più grandi pianisti jazz italiani ed europei, affiancato dal giovane sassofonista Francesco Milone in un dialogo musicale avvolgente e intenso. Ogni nota, ogni improvvisazione trasformerà il teatro in un tempio del jazz, regalando un’esperienza emotiva e vibrante.
EVENTO: Fantasie, Sonate e Ciaccona: Concerto per oboe e pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 30 novembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: Il duo composto da Michele Serra e da Beatrice Serra ci propone un concerto dedicato ad alcuni capolavori sconosciuti con tre strumenti protagonisti: pianoforte, oboe e corno inglese. Ad aprire il concerto sarà la Fantaisie, op. 3 per oboe e pianoforte di Ernest Gillet, a cui segue la Sonata per oboe e pianoforte di Francis Poulenc. Nella seconda parte, ecco la Ciaccona di Johann Sebastian Bach e Johannes Brahms e infine la Sonata in fa per corno inglese e pianoforte di Carlo Yvon.
EVENTO: Pensavo fosse birra invece era amore
ORGANIZZATORI: Andrea Cavalieri
DATA E ORA: 30 novembre ore 17
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: In occasione dell’uscita del nuovo romanzo di Andrea Cavalieri “Pensavo fosse birra invece era Amore” (Pendragon) prenderà vita sul palco dello storico teatro di villa Mazzacorati un’esibizione letteraria proposta dallo stesso Cavalieri che si avvarrà della preziosa collaborazione di alcuni suoi amici artisti: Valentina Gaggi, Elena Di Mascio, Christian “Quentin” Tarantino, Emanuele Roda
EVENTO: L’Italia alla radio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 30 novembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 57
DESCRIZIONE: Nuovo spettacolo al Teatro Mazzacorati 1763, questa volta dedicato alla radio, nel centenario della sua nascita. Negli anni tra l’inizio della Seconda guerra mondiale e la Liberazione dell’Italia dal fascismo va in scena la storia di una curiosa famiglia e dei suoi componenti, tra le canzoncine dell’epoca, i proclami e le notizie che provenivano dalla radio, una scatola di suoni, voci e musiche che aveva da poco iniziato a scandire le vicende del Paese, segnandone piccoli e grandi avvenimenti. Con gli attori Dario Turrini, Lorenzo Costantini e Donatella Ricceri, accompagnati da Matteo Matteuzzi al piano.
TEVENTO: ra il Belpaese e il Sol Levante
ORGANIZZATORI: Associazione Takamori
DATA E ORA: 1 dicembre ore 16
N° PARTECIPANTI: 40
DESCRIZIONE: Domenica 1 dicembre alle 16:00, presso il Teatro Mazzacorati di Bologna, si terrà il concerto “Tra il Bel Paese e il Sol Levante”, con la partecipazione della soprano Yasuko Arimitsu, il pianista Claudio Cirelli e il violinista Daniele Negrinino.
EVENTO: Nuances tra Italia e Francia
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 1 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 38
DESCRIZIONE: In passato, come ora, la musica ha il potere autentico di unire i popoli e le culture di tutto il mondo. Questo concerto al Teatro Mazzacorati, che propone brani di autori italiani e francesi, vuole utilizzare il forte potere del linguaggio musicale in quanto universale, come mezzo per avvicinarci a culture lontane da noi. Protagonisti saranno il flauto e l’arpa, suonati rispettivamente da Cecilia Molinero e Martina Natuzzi. Ad aprire il concerto è la Sonata romantica del noto operista Gaetano Donizetti, a seguire quella dalle melodie più neoclassiche del celebre Nino Rota. In questo percorso musicale incontriamo anche un Maurice Ravel impressionista, il quale ci porta nella Grecia antica, utilizzando temi autentici di motivi popolari di questa terra. Esotismo e folklore non appassionano solo Ravel, ma anche il noto compositore Jean Cras, il quale nella sua Suite en duo si ispira alle sonorità africane del Balafon, strumento tipico della Guinea. Ascolteremo poi “Algues” di Bernard Andres, sette pezzi che hanno l’obiettivo di descrive l’acqua sotto ogni suo forma.
EVENTO: In corda di violino
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 4 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 39
DESCRIZIONE: Gli armonici “sottili” del violino intrecciano il belcanto italiano mentre le corde pizzicate e i suoni percussivi dello strumento accompagnano introduzioni folk e improvvisazioni vocali di sapore jazzistico. Al Teatro Mazzacorati 1763 si esibisce Natalia Abbascià con voce e violino. La complessità tecnica esecutiva e le intensità sonore si vestono della semplicità dei pochi elementi in gioco: le voci di un violino e di un corpo che cantano insieme il sud del mondo e i suoi elementi universali: tierra; acqua; foco e ientu.
EVENTO: Sulle note di Brahms
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 5 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 67
DESCRIZIONE: Un concerto dedicato al genio di Johannes Brahms, un’occasione unica per ascoltare l’integrale delle sue Sonate per violino e pianoforte grazie al talento di Lodovico Parravicini al violino e Luigi Moscatello al pianoforte. Le tre Sonate per violino e pianoforte op.78, op.100 e op.108 vengono composte da Johannes Brahms tra il 1879 e il 1888, un arco temporale piuttosto ristretto, che rappresenta anche il periodo nel quale il genio di Amburgo raggiunge la piena maturità artistica. In esse troviamo i tratti più rappresentativi della sua poetica, come l’intima cantabilità sentimentale ed affettuosa del Lied, tipica del romanticismo tedesco, ma anche una continua ricerca della varietà ritmica, melodica ed armonica, tutte costanti presenti nella maggior parte della produzione cameristica e sinfonica di Brahms.
EVENTO: Puccini100
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 6 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 76
DESCRIZIONE: In occasione del centesimo anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena uno speciale appuntamento con liriche da camera e brani tratti da Madama Butterfly. Sul palco del Mazzacorati si esibiranno il soprano Monica Delli Carri, accompagnata al pianoforte da Sara Sommacal. Il programma è introdotto e raccontato dallo storico Piero Mioli in una formula di concerto-conversazione volta ad approfondire il messaggio musicale appassionando e coinvolgendo il pubblico.
EVENTO: Da Beethoven a Prokofiev
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 7 dicembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 51
DESCRIZIONE: Melodie classiche che hanno fatto la storia della musica risuonano nella splendida cornice del Teatro Mazzacorati 1763 grazie al talento del pianista Stefano Rizzato, che propone al pubblico un programma con composizioni di Beethoven, Prokofiev e Scriabin: le 32 Variazioni in Do minore, WoO 80 di Beethoven, la Sonata per pianoforte n. 4 in Do minore, Op. 29 di Prokofiev, gli 8 Studi, Op. 42 di Scriabin, la Sonata per pianoforte n. 3 in La minore, Op. 28 di Prokofiev.
EVENTO: Concerto di Natale
ORGANIZZATORI: Associazione Parco dei Cedri nel cuore
DATA E ORA: 7 dicembre ore 16
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Nella splendida cornice del piccolo teatro gli allievi del Conservatorio di Bologna suoneranno musiche di Brahms e Schumann.
EVENTO: The Choice
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 7 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 20
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 un concerto per piano solo di Giuseppina Torre con musiche composte ed eseguite al pianoforte da lei. “The Choice” è un viaggio sonoro attraverso le sfumature della libertà e della facoltà di scegliere, dove il pianoforte diventa il mezzo espressivo per narrare storie di decisioni, riflessioni e trasformazioni. Ciascuna composizione è un capitolo, una tappa nel percorso della libertà individuale. Le note si intrecciano per formare una narrativa musicale che riflette la complessità delle decisioni umane, invitando l’ascoltatore a esplorare il proprio spazio interiore.
EVENTO: La camicia dell’uomo contento
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 dicembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 65
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena “La camicia dell’uomo contento”, fiaba musicale semiseria in un atto e quattro quadri, tratto da una fiaba friulana inserita da Italo Calvino (di cui nel 2023 è ricorso il centenario della nascita) nel primo volume delle sue Fiabe italiane (Einaudi, 1956).
Lo spettacolo, rielaborato e variato dall’autrice, vede in scena cantanti e musicisti e tratta dell’inspiegabile “male di vivere” che ha colpito il giovanissimo figlio di un potente Re; la conseguente ricerca di soluzioni conduce a riflettere sul senso e sui valori autentici della vita, di cui la serena accettazione di sé stessi e il mettersi in gioco in modo aperto e positivo sono importanti aspetti. Il testo e la musica sono di Paola Ciarlantini; la regia di Gianmaria Aliverta. Coordinamento musicale e preparazione vocale della professoressa Sonia Corsini, direttore M° Andrea Ferrari.
EVENTO: Milone meets The Doctors
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 8 dicembre ore 17
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Si entra nel clima natalizio con una speciale serata dedicata al jazz al Teatro Mazzacorati 1763. In programma l’incontro esplosivo tra il sassofonista Francesco Milone e tre leggende della storica Doctor Dixie Jazz Band di Bologna: il maestro Checco Coniglioal trombone, Stefano Donvito al contrabbasso e Luca Matteuzzi al pianoforte. Un evento imperdibile, in cui la passione e la tradizione del jazz bolognese si mescolano con l’energia di nuovi arrangiamenti e improvvisazioni da brividi.
EVENTO: Operisti a salotto
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 9 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 36
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 una serata dedicata al melodramma per far rivivere le magiche atmosfere dell’opera lirica che si vivevano non solo nei teatri ma anche nei salotti. Protagonista del concerto è il Trio Eccentrico, composto da Massimo Ghetti(flauto), Alan Selva (clarinetto) e Javier Adrian Gonzalez (fagotto). Il fenomeno del melodramma è troppo imponente per limitarsi ai confini nazionali, per questo il viaggio musicale parte con la celeberrima Le Nozze di Figaro di Mozart. In quel tempo, però, la scuola italiana la fa da padrona attraverso i lavori di numerosi suoi esponenti. Di Gaetano Donizetti, viene proposta una divertentissima e ricercata “Fantasia” sull’opera buffa Don Pasquale, composta dal M° Michele Mangani. Come spesso accade, nell’opera lirica tra un atto e l’altro troviamo l’Intermezzo. L’accenno a questa particolare composizione ricorda immediatamente le note dell’Intermezzo di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. L’omaggio ai grandi operisti italiani prosegue quasi in un crescendo con una seleziona diarie da “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini; a seguire una parafrasi da concerto sulle opere verdiane “ll Trovatore” e “Rigoletto”. La conclusione di questo ipotetico “ultimo atto” non poteva essere che con Giacomo Puccini, artefice indiscusso di pagine memorabili segnate dall’eleganza e la modernità disarmante che hanno sancito l’apice del belcanto italiano e che rivivono, in veste inedita, nella rivisitazione delle arie più celebri, da Tosca a Bohème.
EVENTO: Riprese
ORGANIZZATORI: Fondazione Zucchelli
DATA E ORA: 11 dicembre ore 14
DESCRIZIONE: Riprese per realizzare video per la Fondazione Zucchelli
EVENTO: Il cavaliere inesistente
ORGANIZZATORI: Fraternal Compagnia
DATA E ORA: 12-13-15 dicembre
N° PARTECIPANTI: 150
DESCRIZIONE: Il cavaliere inesistente è un’esperienza teatrale che trascina lo spettatore al centro di una profonda riflessione sull’esistenza: ispirandosi all’opera di Italo Calvino, lo spettacolo indaga l’assurdo, il quale diventa il mezzo per interrogarsi sull’essere e il non essere. L’immagine eroica cede il posto a una ricerca di senso, e ciò che resta è la volontà di esistere, di essere qualcuno, anche quando nulla sembra reale.
EVENTO: Nova Delfi
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 17 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 30
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 una serata dedicata alla musica d’ambiente e narrativa con i Playades, un concerto in cui il suono avvolgente della lira e i ritmi immersivi dell’antico bendir s’intrecciano con il basso elettrico, i sintetizzatori, la marimba e altri strumenti a percussione, dando vita a un mondo antico, pieno di racconti, poesie e frammenti di storie epiche, estremamente attuali.
La prima parte dello spettacolo è dedicata ai miti e alle storie concepiti per lira greca e bendir presenti nel primo album “Ancient Meditations” e arrangiati con l’ausilio di strumenti moderni ed elettrici; la seconda parte invece cercherà mediante l’improvvisazione di rievocare le atmosfere che circondavano il Tempio di Delfi, luogo mistico di incontro tra culture diverse e centro internazionale di mediazione del conflitto.
EVENTO: The He(art) of Bass
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 18 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Una serata di jazz imperdibile al Teatro Mazzacorati! Il sassofonista Francesco Miloneincontra il celebre contrabbassista Paolo Benedettini, rinomato a livello mondiale, per un dialogo musicale che farà vibrare l’anima del jazz. I due maestri daranno vita a un dialogo sonoro e a una fusione timbrica inedita, con improvvisazioni esplosive che attraverseranno i confini del jazz tradizionale. Un evento unico, ricco di emozioni e virtuosismo, pensato per tutti gli amanti del jazz e per chi desidera immergersi in una serata indimenticabile di musica dal vivo.
EVENTO: Da Billie Holiday a Jimi Hendrix, tra blues e pop
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 19 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 70
DESCRIZIONE: Da Bessie Smith, a Billie Holiday, da Janis Joplin a Jimi Hendrix: un concerto che viaggia tra le melodie del blues per indagare quanto questo genere abbia influenzato anche il pop. Sul palco del Teatro Mazzacoati 1763 si esibiranno Valentina Mattarozzi alla voce, accompagnata dalle chitarre di Claudio Rosa e Giovanni Raucci.
EVENTO: La Rosa…in corda di chitarra
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 dicembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 50
DESCRIZIONE: Il Teatro Mazzacorati 1763 ospita un concerto di chitarra classica, che farà ascoltare al pubblico una selezione di brani composti per questo strumento. Per l’occasione si esibiranno gli allievi del Maestro Carlos Rivero Campero, chitarrista messicano che svolge l’attività di docente al Preludio, Associazione musicale tra le più accreditate a Bologna, diretta dal M° Andrea Migliori. Il concerto porta il titolo di uno dei brani che verranno eseguiti – La Rosa -, opera del compositore italiano Mauro Giuliani (1781-1829). La rosa, per Giuliani simbolo della passione, vuole rappresentare allo stesso modo anche questa rassegna musicale, che celebra, grazie all’impegno di interpreti giovani e adulti, il fascino della musica attraverso il suono di una chitarra.
EVENTO: Sulle note di Bach e Beethoven
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 dicembre ore 17
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: Una serata speciale al Teatro Mazzacorati 1763, dedicata alle melodie di due tra i più grandi compositori della storia: Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven. Il pianista Anthony Ciaccio renderà loro omaggio con un programma che prevede Preludio e Fuga in Fa Maggiore BWV 858 e Preludio e Fuga in Re Maggiore BWV 850 di Bach. A completare il concerto ascolteremo anche la Sonata n.31 op.110 in La bemolle Maggiore e la Sonata n.23 op.57 in Fa Minore “Appassionata” di Beethoven.
EVENTO: Minetti di Thomas Bernhard
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 21 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 60
DESCRIZIONE: Al Teatro Mazzacorati 1763 va in scena un nuovo spettacolo. È l’ultima notte dell’anno: nella hall di un impersonale albergo di Ostenda il grande attore ormai anziano trascorre la serata tempestosa nell’attesa di calcare il palcoscenico per l’ultima volta nel ruolo di Lear, dopo trent’anni di assenza forzata dalle scene. Le riflessioni critiche sul pubblico teatrale e sul presente, l’abbandono a un flusso di coscienza pervaso di rimpianti ossessivi e le solitudini dei personaggi che gli sfilano intorno come spettri creano un microcosmo di risentimenti sociali, mettendo tuttavia in luce il senso più profondo del teatro, dell’arte e della recitazione.
In scena l’attore Dario Turrini e la violinista Ursula Schaa, accompagnata al piano dal M° Matteo Matteuzzi.
EVENTO: Aspettando Natale…con violino e pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 22 dicembre ore 11
N° PARTECIPANTI: 58
DESCRIZIONE: Nella splendida cornice settecentesca del Teatro Mazzacorati 1763, giovanissimi e giovani violinisti e pianisti, allievi del prof. Anton Berovski e della prof.ssa Francesca Campagnaro, si cimentano con musiche di grandi autori. Si potranno così ascoltare, tra gli altri, il Valzer in la minore e il Notturno di Chopin, i Tre pezzi romantici di Dvorak e La tartina al burro di Mozart.
EVENTO: Eloisa Atti e Marco Bovi Acoustic Duo
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 22 dicembre ore 17
N° PARTECIPANTI: 58
DESCRIZIONE: Muovendosi tra jazz, blues e songwriting, il duo composto da Eloisa Atti (voce, concertina e ukulele) e Marco Bovi (chitarra) offre un concerto intimo ed emozionante, dal suono inconfondibile anche grazie a una particolare combinazione degli strumenti, agli arrangiamenti originali e allo stile assolutamente personale. Eloisa Atti e Marco Bovi, con la loro collaborazione più che ventennale, rappresentano una realtà ben nota tra gli appassionati di musica raffinata ed elegante. Entrambi i musicisti hanno all’attivo la pubblicazione di diversi album, di cui tre come duo e collaborazioni con numerosi artisti nazionali e internazionali.
EVENTO: Sonate e Fantasie al pianoforte
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 22 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 30
DESCRIZIONE: Roberto Schumann, Carl Reinecke e Johannes Brahms sono i compositori protagonisti di questo nuovo concerto al Teatro Mazzacorati. A rendere loro omaggio saranno Inessa Filistovich al pianoforte e Massimo Piva alla viola.
Fate, elfi, creature misteriose costellano le storie fiabesche che ossessionano Robert Schumann negli ultimi anni, ascolteremo per l’occasione i Märchenbilder (“immagini fiabesche”, appunto) op. 113, a cui il compositore lavorò febbrilmente nei primi giorni di marzo del 1851. Ai pezzi fantastici di Schumann, e in particolare all’op. 73, si ispirano i Fantasiestücke op. 43 di Carl Reinecke, che aveva conosciuto e ammirato Schumann negli anni di formazione a Lipsia. Infine, le Sonate per clarinetto Op. 120, n. 1 e 2 di Johannes Brahms, che furono composte nel 1894 e sono dedicate al clarinettista Richard Mühlfeld, con cui Brahms strinse affettuosa amicizia e al quale dedicò altri due capolavori, il Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114 ed il Quintetto per clarinetto ed archi op. 115.
EVENTO: Concerto di Natale
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 23 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 78
DESCRIZIONE: Una serata dedicata alle arie d’opera e ai canti tradizionali natalizi a poche ore dai festeggiamenti per il Natale. Nella splendida cornice del Teatro Mazzacorati 1763 va in scena uno speciale concerto lirico vocale. I migliori allievi delle classi di canto di alcuni Conservatori italiani eseguirono arie d’opera, con le loro giovani voci ricche di talento e personalità. Al pianoforte Fu Qiang.
EVENTO: Concerto natalizio con i giovani talenti del Conservatorio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 26 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 78
DESCRIZIONE: Ancora clima e atmosfere natalizie con un nuovo concerto, il 26 dicembre, che vede protagonisti i giovani pianisti della classe di pianoforte del Conservatorio di Bologna, seguiti dalla professoressa Daniela Landuzzi. Melodie classiche che hanno fatto la storia della musica risuonano così nella splendida cornice del Teatro Mazzacorati 1763.
EVENTO: Christmas Jazz Night – Milone & Bovi
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 27 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 80
DESCRIZIONE: Protagonisti di questo nuovo concerto jazz il sassofonista Francesco Milone e il chitarrista Marco Bovi in un incontro musicale che fonderà l’energia del jazz con il calore delle feste. Note scintillanti e improvvisazioni esplosive daranno nuova vita a standard jazz e composizioni natalizie d’autore, per un’esperienza avvolgente che saprà emozionare e coinvolgere. Preparatevi a lasciarvi trasportare dallo spirito del Natale, arricchito dal talento e dalla passione di due straordinari musicisti.
EVENTO: I wish: la magia del Natale
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 28 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 92
DESCRIZIONE: I giorni che accompagnano il periodo natalizio ci fanno tornare un po’ bambini, ma anche la voglia di accogliere un nuovo anno con propositi sempre nuovi. Da questo desiderio nasce questo speciale concerto “I wish”. Valentina Bellezza alla voce e Sergio Catalano al pianoforte proporranno diversi brani che da sempre ci accompagnano in questo periodo speciale, da Feliz Navidad a Halleluja, passando per Santa Claus is coming to town.
EVENTO: Tra Natale e Oriente in Arioso Furioso Trio
ORGANIZZATORI: Succede solo a Bologna
DATA E ORA: 29 dicembre ore 21
N° PARTECIPANTI: 63
DESCRIZIONE: Un trio composto da flauto, fagotto e arpa trasporta il pubblico tra echi natalizi e viaggi in Oriente grazie alla bravura dell’Arioso Furioso Trio. Il programma si apre con la Pastorale di Natale di Jolivet, scritta dall’autore in uno stile neoclassico per descrivere cinque momenti della Natività. Il brano risulta essere una fusione perfetta dei tre timbri in una scrittura che esalta gli aspetti tecnici ed espressivi di flauto, fagotto e arpa. Il concerto prosegue poi con il trio di Damase che, con la sua continua alternanza di momenti allegri-virtuosistici con quelli cantabili, sembra pensato proprio per il fagotto. Faremo poi un breve viaggio in oriente con “Il mare a primavera” di Michio Myagi, che, divenuto cieco all’età di 8 anni, diventa in seguito un famosissimo suonatore di Koto (l’arpa giapponese) e compositore. Gli echi d’oriente, fonte di ispirazione per moltissimi compositori, li troviamo anche in “Laideronnette imperatrice delle Pagode”, brano della famosissima suite “Ma Mere l’Oye” di Maurice Ravel, trascritto appositamente per Arioso Furiosio Trio da Massimo Mazza.
Sul palco si esibiranno Antonio Vivian al flauto, Francesco Fontolan al fagotto e Francesca Tirale all’arpa.